Rosella Postorino, scrittrice di adozione imperiese, affermata e apprezzata a livello internazionale, Premio Campiello e Strega, tra gli altri, ha incantato il numeroso pubblico che ieri ha affollato il teatro dell’Opera del Casinò di Sanremo nell’ambito dei Martedì Letterari estivi.
La scrittrice ha ripercorso i temi trattati nel suo ultimo libro, Nei nervi e nel cuore (Solferino), con il focus diretto sull’infanzia, il tempo che fonda l’esperienza di ognuno di noi e in cui, come scriveva Cesare Pavese, “nulla era avvenuto o dormiva solamente nei nervi e nel cuore”. L’infanzia di Rosella Postorino è stata segnata da uno sradicamento, e il suo sentirsi estranea, diversa, ansiosa di riscatto ha generato lo sguardo che ha sul mondo. Così, nelle sue pagine, è continuo lo scambio tra narrazione personale e collettiva, perché in fondo le esistenze e le scelte si somigliano: andarsene, restare, aver paura di fallire, di perdere qualcuno o sé stessi. La letteratura aiuta a comprendersi, a distrarsi e, al tempo stesso, a riflettere su piccole e grandi criticità e sui sentimenti, dona l’immortalità a storie e personaggi e crea un legame duraturo tra chi scrive e chi legge.
La Postorino ha ricevuto il Gran Trofeo Premio Casinò di Sanremo Antonio Semeria per la precedente opera Mi limitavo ad amare te, attribuito nel 2023 e consegnato dal presidente di giuria tecnica, dott. Matteo Moraglia, storico ed editor Leucotea.
Rosella Postorino (Reggio Calabria, 1978) è cresciuta a San Lorenzo al Mare e vive e lavora a Roma. Con il romanzo Le assaggiatrici (Feltrinelli 2018), tradotto in più di 30 lingue e prossimo a diventare un film di Silvio Soldini, ha vinto il prestigioso Premio Campiello e i premi Rapallo, Pozzale Luigi Russo, Vigevano Lucio Mastronardi, Chianti, Wondy, Sogna Lib(e)ro e, per l’edizione francese, il Prix Jean Monnet.
Con il romanzo Mi limitavo ad amare te (Feltrinelli 2023) è stata finalista al Premio Strega e ha vinto il Premio Asti d’Appello, il Premio della giuria popolare I Fiori Blu, il Premio speciale della giuria per la Donna Scrittrice, il Premio Letterario Internazionale Casinò di Sanremo e il premio Buk. Ha pubblicato anche La stanza di sopra (Neri Pozza 2007, Feltrinelli 2018; Premio Rapallo Opera Prima), L’estate che perdemmo Dio (Einaudi 2009, Feltrinelli 2021; Premio Benedetto Croce e Premio speciale Cesare de Lollis), Il mare in salita (Laterza 2011), Il corpo docile (Einaudi 2013; Premio Penne) e i libri per ragazzi Tutti giù per aria (Salani 2019), Io, mio padre e le formiche (Salani 2022) e Piangiolina (Feltrinelli 2024). Il suo ultimo libro è Nei nervi e nel cuore (Solferino 2024).
Martedì 26 agosto, alle ore 21.00, nel teatro del Casinò di Sanremo il prof. Carlo Cottarelli presenterà il libro Senza giri di parole. La verità sulle sfide economiche e sociali del nostro futuro (Mondadori). Ingresso libero sino a esaurimento dei posti disponibili.