Il Questore della Provincia di Imperia, Andrea Lo Iacono, nell’ambito delle attività di prevenzione e tutela dell’ordine pubblico, ha emesso sei provvedimenti di D.a.spo. “fuori contesto” e sei provvedimenti di D.a.c.u.r. (Divieto di Accesso ai locali pubblici e agli esercizi di intrattenimento) nei confronti di sei soggetti coinvolti in due distinte risse, avvenute rispettivamente nelle giornate del 16 e 19 agosto in aree centrali della città .
La rissa di sabato 16 agosto è stata sedata dal dispositivo di ordine e sicurezza pubblica composto da personale della Polizia di Stato, dei Carabinieri, della Guardia di Finanza e della Polizia Locale, messo in campo in occasione della “Notte Bianca”, il cui intervento tempestivo ha consentito di evitare che l’evento potesse portare a conseguenze ulteriori.
La rissa di martedì 19, invece, è stata interrotta nell’immediatezza da pattuglie della Polizia di Stato, dei Carabinieri e della Polizia Locale prontamente intervenute.
Detti disordini, caratterizzati da comportamenti aggressivi, violenti e pericolosi per la sicurezza collettiva e avvenute in luoghi frequentati da cittadini e turisti, hanno visto il puntuale intervento delle Forze dell’Ordine ed una pronta risposta da parte della Questura che, in forza dei provvedimenti adottati, ha vietato alle parti coinvolte di accedere per un periodo di due anni ai pubblici esercizi e ai locali di pubblico intrattenimento presenti nel comune di Imperia, compresi i locali ove sono ubicati distributori automatici h24, nelle fasce serali.
Inoltre, la gravità della condotta tenuta ha consentito di formulare un giudizio concreto, attuale e grave sulla pericolosità dei soggetti, che giustifica l’adozione di un idoneo provvedimento di prevenzione volto a garantire l’ordine e la sicurezza pubblica anche in occasione di manifestazioni pubbliche sportive, a cui è stato vietato l’accesso per la durata di due anni.
Tali misure rientrano nel quadro delle disposizioni previste dal Legge n. 401/1989 e dal Decreto Legge n. 14/2017 e successive modifiche, finalizzate da un lato a garantire una maggiore sicurezza pubblica, prevenendo infiltrazioni nelle tifoserie di soggetti pericolosi che possano replicare le condotte violente anche nell’ambito di contesti sportivi, con possibile grave ripercussione sull’ordine e la sicurezza pubblica e, dall’altro, a contrastare fenomeni di degrado e violenza urbana.
Attraverso le misure adottate, il Questore della Provincia di Imperia, in qualità di Autorità provinciale di Pubblica Sicurezza, si prefigge lo scopo di tutelare la sicurezza dei cittadini e di garantire a tutti coloro che vogliono divertirsi sia nei locali pubblici che allo stadio di farlo in modo sereno e sicuro e, allo stesso tempo, evidenzia l’attenzione sempre alta delle Forze dell’Ordine verso questi fenomeni che possono sfociare in turbative per l’ordine pubblico.