Continua la situazione fortemente instabile sulla Liguria. I temporali di ieri sera sono stati innescati dal transito di aria fredda in quota che li ha rapidamente spostati da ovest verso est, determinando precipitazioni orarie dellâordine di 50-60 mm accompagnate da intensa attivitĂ elettrica.
Dalla mattinata Ăš in atto una convergenza fra masse dâaria con caratteristiche differenti fra il nord ovest in uscita dalle valli del savonese e il sud est in risalita dal Tirreno; a partire dalle ore centrali della giornata l’ingresso del libeccio da sud ovest andrĂ a complicare ulteriormente la predicibilitĂ dello scenario previsionale.Â
Proprio il persistere di tali convergenze (sul centro del mar ligure una intensa struttura precipitativa sta stazionando ininterrottamente dalle ore 10.00) caratterizzerĂ le prossime ore, favorendo la formazione di nuovi temporali forti e persistenti fra savonese e spezzino.
Un ulteriore elemento che potrebbe favorire l’intensificazione dei fenomeni Ăš dato dalla temperatura del mare che, dopo la lunga ondata di calore di ferragosto, presenta unâanomalia termica media di +2C/2.5°C con alcune zone in cui i valori risultano localmente ancora piĂč marcati: il mare si comporta infatti come un serbatoio di energia e vapor acqueo che puĂČ alimentare temporali piĂč intensi, persistenti e distruttivi rispetto a quanto atteso in condizioni normali.
Arpal ha aggiornato pertanto lâallerta meteo odierna come segue:
- su BCDE viene prolungata l’allerta arancione per temporali fino alle 3 di giovedĂŹ 21 agosto; a seguire allerta gialla per temporali fino alle 9. Inoltre dalle 16 di oggi 20 agosto alle 6 di domani 21 agosto criticitĂ arancione sui grandi bacini di C, seguita da criticitĂ gialla;
- su A permane allerta gialla per temporali fino alle 9 di domani.
Dalla serata, un nuovo ingresso di aria fredda in quota contribuirĂ a spostare le precipitazioni verso est, lasciando instabilitĂ residua â ma con meno energia disponibile â per tutta la giornata di domani.
Previsioni meteo Liguria
MercoledĂŹ 20 agosto
Giornata a rischio temporali intensi su tutta la regione. I fenomeni piĂč persistenti interesseranno le zone B, C, D ed E, con precipitazioni anche molto forti e quantitativi elevati soprattutto su C. Non sono esclusi frequenti fulmini, locali grandinate con chicchi di medie dimensioni e raffiche di vento o fenomeni vorticosi collegati ai temporali piĂč violenti. Venti forti da sud interesseranno la zona C, con raffiche fino a 50-60 km/h. Mare mosso previsto su C a partire dal pomeriggio.
GiovedĂŹ 21 agosto
LâinstabilitĂ proseguirĂ con temporali diffusi durante la prima parte della notte. Dal mattino Ăš attesa una graduale attenuazione, pur mantenendo bassa probabilitĂ di rovesci intensi, soprattutto nelle ore diurne, legati alla fase post-frontale. I temporali potrebbero svilupparsi inizialmente sui rilievi e successivamente estendersi alle zone costiere, accompagnati da raffiche di vento significative. Il mare sarĂ molto mosso su B e C, con possibili condizioni di agitato su C in serata.
VenerdĂŹ 22 agosto
Nella notte il mare resterĂ molto mosso su C, ma il moto ondoso Ăš previsto in graduale attenuazione giĂ nel corso della mattinata.