simona ferro

Regione Liguria ha approvato la nuova programmazione del Sistema regionale di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP), finanziata complessivamente con oltre 17 milioni di euro, di cui 10 milioni del Fondo Sociale Europeo, che prevede, per l’anno formativo 2025/2026, l’attivazione dei percorsi in modalità duale e, per il triennio 2026/2029, l’avvio dei percorsi triennali di qualifica professionale rivolti agli studenti in obbligo di istruzione.

“Con questa nuova programmazione – dichiara l’assessore alla Formazione Simona Ferro – Regione Liguria mette in campo un’offerta formativa ampia, concreta e di qualità, a favore di chi ha concluso la scuola secondaria di primo grado e intende assolvere l’obbligo di istruzione/diritto dovere alla formazione, acquisendo al contempo una qualifica professionale, che consente ai giovani di scegliere percorsi capaci di costruire reali prospettive di futuro. Istruzione e Formazione Professionale significa inclusione, lotta alla dispersione, sviluppo di competenze e accesso al lavoro: è una delle leve più importanti su cui possiamo e dobbiamo investire per lo sviluppo della nostra comunità”.

Il sistema duale regionale si conferma uno strumento strategico per offrire percorsi formativi professionalizzanti capaci di integrare formazione in aula e formazione in azienda. La programmazione 2025/2026 punta su percorsi in apprendistato di primo livello e in alternanza rafforzata, su attività laboratoriali di riallineamento dedicate ai giovani che hanno interrotto gli studi e su interventi personalizzati per contrastare la dispersione scolastica. L’intervento complessivo è sostenuto con risorse per 5,5 milioni di euro, tra fondi statali e fondi regionali, che permetteranno di garantire la piena fruibilità dei percorsi da parte di centinaia di giovani liguri. Un dato significativo riguarda proprio l’anno formativo 2024/2025, in cui il sistema duale ha raggiunto un totale di 886 allievi iscritti grazie anche all’investimento PNRR, raddoppiando rispetto all’anno scolastico 2020/2021: un risultato che conferma l’efficacia e l’attrattività di questi percorsi.

Sul fronte dei percorsi triennali, la nuova programmazione per il triennio 2026/2029 prevede 36 percorsi formativi, di cui 24 articolati su più sedi, coerenti con le esigenze del sistema economico e produttivo ligure. Si tratta di un’offerta strutturata per favorire l’occupabilità dei giovani, rafforzare le competenze tecnico-professionali di base e valorizzare l’alternatività dell’IeFP rispetto alla scuola secondaria di secondo grado. Per questi percorsi, l’investimento previsto è di oltre 12 milioni di euro, di cui 10 milioni a carico del Programma Regionale FSE+ 2021–2027.

L’offerta formativa dei percorsi triennali sarà inserita nella piattaforma nazionale delle iscrizioni online del Ministero dell’Istruzione, così da consentire alle famiglie di conoscerla e valutarla nei tempi e nelle modalità previsti dal sistema scolastico nazionale.