Scambi Festival torna nel 2025 con un format rinnovato: quattro giorni di laboratori, musica e passeggiate alla scoperta dell’entroterra ligure. L’evento si svolgerà dal 20 al 24 agosto nel cuore del quartiere Pigna di Sanremo.
Quest’anno, per la prima volta, il festival è stato plasmato sia dallo staff sia dalle persone partecipanti. È stato infatti creato e diffuso un modulo di partecipazione che permettesse agli interessati di registrarsi al programma e proporre attività e laboratori.
Scambi 2025 conta più di 30 persone tra staff e partecipanti provenienti da tutta Italia, che condivideranno spazi e momenti per quattro giorni di vita collettiva.
L’edizione di quest’anno ruota intorno al tema del “Ricalcolo”, scelto per ripensare i temi più diversi e per mettere in discussione le proprie opinioni e idee.
“Scambi” 2025 – Il programma
20 agosto: giornata aperta al pubblico, con laboratori e serata di musica live.
Dal 21 al 24 agosto: attività dedicate ai partecipanti precedentemente iscritti.
19 agosto
Accoglienza dei primi partecipanti a partire dalle ore 16.
20 agosto
Giornata dedicata ai laboratori e serata di musica live.
- 10:00 – lab Toolkit Post-Crescita: allenare l’immaginazione per un’economia diversa, con volontarз della Piattaforma Post-Crescita (Piazza San Costanzo)
- 11:30 – lab La Nostra Rete, con Tommi Marmo, Dario Presutti (FSFE) e Valerio Bozzolan (Italian Linux Society) (Piazza San Costanzo)
- 13:00 – pranzo
- 15:00 – lab (Slam) Poetry, con Cecilia Boglioni, Fulvia Russo e Chiara Sabatini
- 16:30 – lab + Pinolo La magia della lavanda: dall’alambicco all’essenza, con Davide Del Peschio e Francesco Bagnolini (Piazza Santa Brigida)
- 18:30–20:00 – aperitivo Resina (Piazza San Costanzo)
- 21:00–01:00 – serata di musica live (Piazza San Costanzo):
• Dietro l’Angolo
• Mano Manita
• Gambit, live coding performance
• Kenobit + live visual di Gambit
• Freestyle open mic
21 agosto
- 10:00 – Ricalcolo – Assemblea d’apertura
- 11:00 – La Pigna fra passato e futuro: passeggiata di racconti passati, progetti e piani futuri nel quartiere, con Chicca Dedali, Assessora alla Cultura del Comune di Sanremo
- 12:30 – pranzo
- 15:00–20:00 – lab e attività dei partecipanti:
• 15:00 – Gambit – Live coding
• 16:30 – Annalisa – Arazzo Generativo
• 18:30 – Dario Presutti – Il Software Libero per lottare contro il Feudalesimo Digitale - 20:00 – cena
- 21:15 – Cinema sotto le stelle: Il concerto (2009) di Radu Mihăileanu (Piazza San Costanzo)
22 agosto
- 10:00 – ABACHI – tavoli di lavoro tematici su:
• Giustizia sociale e ambientale
• Decrescita ed economia locale/globale
• Tecnologia, politica e resistenza al feudalesimo digitale
• Educazione e formazione - 12:30 – restituzione lavori di gruppo
- 13:00 – pranzo
- 15:00 – Fotosintesi: pomeriggio al mare per assorbire luce, suoni e pensieri, lasciando che corpo e mente si ricarichino
- 20:00 – cena
- 21:30 – Orchestra Sinfonica di Sanremo con Raphael Gualazzi presso Auditorium Franco Alfano (ingresso a pagamento, prezzo ridotto eccezionale solo per le persone partecipanti a Scambi)
23 agosto
- 07:00 – Fuori rotta: camminata nell’entroterra del Ponente Ligure
- 12:30 – pranzo
- 15:00 – attività varie in preparazione a…
- 17:00 – Maurosky Live presso Piazza Chierotti, Arma di Taggia
- 20:00 – cena
24 agosto
- 11:00 – Ricalcolo – Feedback session finale con partecipanti
- 12:00 – pranzo
- 13:00–18:00 – pulizia delle zone comuni e saluti
Informazioni
Scambi è un’iniziativa dell’APS Oltre, associazione di giovani under-35 provenienti da tutta Italia, che dal 2021 si ritrovano alla Pigna per organizzare un festival culturale fatto di laboratori, concerti, presentazioni e cinema.
Più informazioni sulle precedenti edizioni sono disponibili sul sito https://scambi.org, lo staff è raggiungibile via mail a staff@scambi.org o su Instagram come @scambifestival.
Programma Scambi Festival 2025: https://scambi.org/2025.
Nel video servizio a inizio articolo le interviste complete a Enza Dedali e Tommaso Marmo.