Arpal ha diramato lâallerta gialla per temporali dalla mezzanotte fino alle 7 di domani, mercoledĂŹ 20 agosto, su tutto il territorio ligure.
A partire dalle 7 e fino alle 18 di domani lâallerta passerĂ ad arancione (il massimo grado per questo tipo di fenomeni) sul centro e il levante della regione (zone B, C, D, E). Nelle stesse zone lâallerta tornerĂ gialla dalle 18 a mezzanotte. Nel Ponente (zona A) lâallerta rimarrĂ gialla per tutto il giorno.
Le ultime uscite modellistiche confermano un intenso passaggio perturbato in arrivo sulla Liguria. In attesa del peggioramento previsto per domani, lo scenario odierno vede una bassa probabilità di temporali forti sui rilievi di A, in prevalenza moderati sui rilievi appenninici.
Dalle prime ore della notte aumenterĂ l’instabilitĂ con precipitazioni temporalesche localizzate che nel corso di mercoledĂŹ mattina potranno essere organizzate e persistenti, accompagnate da grandine localmente anche di dimensioni medio-grandi (sopra i 2-4 cm) e ventilazione tale da provocare trombe marine e trombe d’aria.
“Lo scenario sarĂ contraddistinto da un’avvezione umida da Sudest al suolo e da una intensa ventilazione da Sudovest in quota, con formazione di possibili convergenze posizionate, a seconda del modello meteo, fra savonese e levante regionale”, commenta Arpal. “La convergenza dei venti (semplificando, lo scontro di masse d’aria con differenti proprietĂ come direzione, temperatura e umiditĂ o altri parametri termodinamici) rappresenta uno degli aspetti piĂč pericolosi perché alimenta e puĂČ rendere stazionarie le precipitazioni, aggravando i possibili effetti sul suolo interessato dai temporali o immediatamente a valle”.Â
“Inoltre”, prosegue l’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente ligure, “l’elevato contenuto di umiditĂ presente in tutti gli strati atmosferici, associato ad una spiccata instabilitĂ per l’arrivo di aria piĂč fredda in quota, rende l’ambiente favorevole allo sviluppo di intense strutture temporalesche. Ogni modello vede posizionamenti e tempistiche diverse, ed Ú impossibile perciĂČ dettagliare dove e quando con precisione si verificheranno i temporali. Il vero passaggio del fronte avverrĂ domani nella notte fra mercoledĂŹ e giovedĂŹ; sarĂ quindi da rivalutare nella giornata di domani l’evoluzione della perturbazione. Gli effetti piĂč intensi sono attesi in corrispondenza dei temporali, che per loro natura non possono interessare tutto il territorio regionale ma solo alcune porzioni, a volte anche estese. Fondamentale seguire l’evoluzione meteo attraverso gli strumenti disponibili: quelli pubblici sono il portale OMIRL da pc, e la app Meteo3r da cellulare; entrambi mostrano in tempo reale i dati misurati e le immagini del radar”.Â
Previsioni meteo per i prossimi giorni
Oggi, martedĂŹ 19 agosto
Condizioni di instabilitĂ nel pomeriggio, con locali rovesci o temporali, prevalentemente moderati, sui rilievi. Bassa probabilitĂ di fenomeni forti nella zona A, con possibili allagamenti localizzati dovuti a sistemi di smaltimento delle acque meteoriche o piccoli canali/rii. Possibili danni puntuali per isolate raffiche di vento, trombe dâaria, grandine e fulmini, oltre a piccoli smottamenti. La Protezione Civile invita a rispettare le norme di autoprotezione. Disagio da caldo sulle zone ABC.
Domani, mercoledĂŹ 20 agosto
Spiccato aumento dellâinstabilitĂ giĂ dalle prime ore della notte, con rovesci o temporali forti e organizzati, persistenti sulle zone BCDE, e possibili fenomeni persistenti sulla parte orientale della zona A. Possibili locali grandinate, raffiche di vento e fenomeni vorticosi. Precipitazioni intense, con cumulate areali significative su BCDE e cumulate puntuali tra elevate e molto elevate. Venti forti da Sud-Est su BC, moderati altrove. Mare molto mosso su C nel pomeriggio.
Dopodomani, giovedĂŹ 21 agosto
Ancora condizioni perturbate e instabili, soprattutto nella prima parte della giornata, con alta probabilitĂ di temporali forti sul Centro-Levante (zone BCE) e bassa probabilitĂ sulle zone AD. In serata aumento del moto ondoso fino a molto mosso, a partire dalle coste di Ponente e in estensione al resto della regione.