video
play-rounded-outline
03:06

Da giovedì 28 agosto a domenica 31 agosto 2025 si svolgerà la 12esima edizione del Bordighera Book Festival (giovedì ore 16:30-23:00; venerdì e sabato ore 10:00-23:00; domenica ore 10:00-20:00). L’evento, ideato e organizzato da Espansione Eventi di Paola Savella che si avvale della collaborazione del Mondadori Bookstore di Bordighera, ha il patrocinio della Città di Bordighera ed è inserito da Regione Liguria nel calendario fieristico italiano.

Il BBF si svolgerà in Corso Italia, dove verranno radunate case editrici provenienti da tutto il territorio nazionale per proporre le nuove proposte editoriali.

“Siamo felici di accogliere la nuova edizione del Bordighera Book Festival, l’evento che nell’ultimo fine settimana di agosto trasforma Bordighera nella città del libro, e di rinnovare un sodalizio di successo nato nel 2014″, dichiara il sindaco Vittorio Ingenito. “Caffè letterari, incontri con gli autori, stand delle case editrici, laboratori per i più piccoli: ogni proposta mette al centro il piacere della lettura e la sua capacità di aprire orizzonti nuovi di crescita e di conoscenza, in tutti i campi. Una funzione insieme ricreativa e formativa, che questa amministrazione ha promosso e continua a promuovere con convinzione attraverso tante iniziative – tra cui spicca il Bordighera Book Festival – che sono valse la riconferma della qualifica di ‘Città che legge’. Un sincero ringraziamento a Paola Savella, a Espansione Eventi, al Mondadori Bookstore e a tutti coloro che collaborano a questo grande evento nel segno del libro, della lettura e della cultura”.

“Siamo arrivati alla 12esima edizione”, dichiara Paola Savella di Espansione Eventi, organizzatrice della manifestazione, “sempre con la formula delle case editrici provenienti da tutto il territorio italiano che propongono nella via-salotto di Bordighera le loro ultime novità editoriali. Da sempre il BBF ospita autori di fama nazionale: i nomi di quest’anno daranno particolare soddisfazione, ricordando anche Chiara Francini di luglio, ma senza dimenticare l’attenzione agli scrittori locali e alle ambientazioni del Ponente ligure. Un evento contenitore con presentazioni letterarie, laboratori e mostre”.

Come ogni anno, l’area espositiva è accompagnata dagli incontri letterari con autori locali e di fama nazionale, intervistati da giornalisti ed esperti. Gli incontri si svolgeranno nelle tre postazioni allestite nella via: Spazio Buga Buga, Piazzetta Savoy e Salotto Antea.

Quattro giorni di incontri letterari: fra gli ospiti della dodicesima edizione Lorenzo Beccati, autore televisivo; Roberto Emanuelli, giovane ma già affermato scrittore; il poeta Giuseppe Conte con un reading in musica accompagnato dalla chitarra del Maestro Marco Balbo; Simone Tempia, scrittore con oltre mezzo milione di lettori, creatore della pagina Vita con Lloyd. Attesa anche la presentazione del libro di Luca Pappagallo, che diventerà un evento con show cooking: il cuoco e personaggio televisivo è seguito da oltre 3 milioni di follower.

Tra gli ospiti anche Mattia Villardita, “lo Spiderman in corsia”; Marco Buticchi, scrittore di romanzi storici e d’avventura; Orso Tosco, Premio Giorgio Scerbanenco 2024; il professor Giorgio Simonelli, già docente all’Università Cattolica di Milano, esperto di radio e televisione; e Matteo Bassetti, infettivologo e ricercatore, primario del reparto di Malattie Infettive dell’ospedale San Martino di Genova.

Il BBF, da sempre, è attento alle realtà locali e alla promozione del territorio.

“Bordighera Book Festival” 2025: il programma

  • Giovedì 28 agosto, ore 17:00 – Salotto Antea: Annamaria Acquista e Maria Maddalena Garibaldi, La ragazza del bergamotto (Antea Edizioni).
  • Venerdì 29 agosto, ore 18:00 – Salotto Antea: Fabrizio Vignolini, La varietà dell’olivo e la produzione olearia nel Ponente ligure (Antea Edizioni).
  • Sabato 30 agosto, ore 10:30 – Salotto Antea: Marco Damele, Liguria selvatica (Antea Edizioni). Al termine della presentazione, partenza per una passeggiata botanica con l’autore.
    Ore 16:45 – Spazio Buga Buga: Bernardino Veneziano, Le chiese delle frazioni di Ventimiglia (Alzani Edizioni).
    Ore 17:00 – Salotto Antea: Loredana Crivellari, Gesù dorme nel mio garage; Maria Gabriella Tuccillo, Vita di mare.
    Ore 21:00 – Salotto Antea: Stefano Delfino, Quel profumo di mandarini (tutti editi da Antea).
  • Domenica 31 agosto, ore 10:00 – Salotto Antea: Marco Damele, Il respiro dei fiori (Antea Edizioni).
    Ore 17:15 – Salotto Antea: Marco Alberti, Flora e vegetazione della Liguria (Antea Edizioni).

Come ogni anno, il Bordighera Book Festival ospita anche l’Accademia Balbo con la mostra 2025 Libro d’artista, e il Gattile di Ventimiglia con le volontarie dei “Randagi Fortunati”.

Serate speciali in Piazzetta Savoy (Corso Italia)

  • Giovedì ore 21:15 – Roberto Emanuelli presenta Tutta questa felicità (Feltrinelli).
  • Venerdì ore 21:15 – Luca Pappagallo presenta La nostra cucina di casa (Vallardi Editore) con showcooking.
  • Sabato ore 21:15 – Giuseppe Conte, reading in musica Ferite e rifioriture (Mondadori), accompagnato dal Maestro Marco Balbo.

Laboratori e animazione – “Fantasy Land”

Quattro giorni in un mondo fantastico a cura di Robiro Small Lab per Delfi ASD.

  • Giovedì 28 agosto (16:30-19:30): laboratorio Lo gnomo dei boschi.
  • Venerdì 29 agosto (10:30-12:30 e 16:30-19:30): laboratorio La sirena degli abissi.
  • Sabato 30 agosto (10:30-12:30 e 16:30-19:30): laboratorio Unicorno delle meraviglie.
  • Domenica 31 agosto: laboratorio Il respiro dei fiori.

Atelier alla Biblioteca Civica Internazionale

Sabato 30 agosto in via Romana 52: atelier mattutino per bambini dai 7 ai 10 anni, con creazione di segnalibri a forma di animali. Due turni: 9:00-11:00 e 11:30-13:30 (prenotazione: 0184 272400).

Le Nannastorie di Ettore

Sabato 30 agosto, ore 18:30 in Corso Italia: reading di fiabe e spettacolo con Ettore Borreani Lipari e i suoi personaggi fantastici.

In allegato: il programma completole case editrici presenti all’evento.

Nel video servizio a inizio articolo le interviste complete a Ingenito e Savella.