Sul palcoscenico del 14° Emd Festival di Diano Marina in arrivo un nuovo appuntamento in… rosa. Dopo la splendida serata dedicata Mina e Ornella Vanoni, portate in scena da Angelica Depaoli, domani, domenica 17 agosto (ore 21.30), a Villa Scarsella sarà il momento dello spettacolo (unica data in Liguria per il 2025) “Quando la musica è donna, da Puccini ai Queen”, un viaggio tra i capolavori del pop e della lirica, con protagoniste nove affascinanti artiste di altissimo livello: il quartetto LadieSoprano e il quintetto d’archi Le Muse. Insieme a loro, al pianoforte e alla direzione, ci sarà il M° Andrea Albertini.

Le LadieSoprano sono Veronica Cardullo, Sarah Tisba, Martina La Malfa e Carmen Violetta Lopez, cantanti diplomatesi presso quotati conservatori italiani (Parma, Milano,Torino e Bari). Quattro voci ben riconoscibili, quattro artiste abituate a calcare i più prestigiosi palchi internazionali, capaci di armonizzare con grande personalità brani che hanno reso famoso nel mondo il bel canto italiano. Una formazione ideata e guidata dalla grande soprano e vocal coach Daria Masiero, cantante di stellare carriera nel panorama internazionale della lirica, che per l’occasione sarà presente a Diano Marina. Il concerto, dedicato alle mille sfumature della figura femminile e alla sua importanza nella società, vuole essere un essere anche un messaggio contro la violenza di genere.

Le LadieSoprano (www.ladiesoprano.com), già protagoniste in tv del contest “Tu si que vales”, proporranno un concerto raffinato, elegante e nello stesso tempo coinvolgente, con un repertorio che tocca brani di musica lirica, leggera e napoletana, noti  in tutto il mondo. Il percorso di Quando la musica è donna parte con i classici dell’opera come la “Habanera” dalla Carmen, il “Valzer di Musetta” dalla Boheme, “Vissi d’arte” dalla Tosca, per poi passare a canzoni come “I te vurria vasà” di Eduardo Di Capua e “Torna a Surriento” di Ernesto De Curtis, quindi alle colonne sonore di Ennio Morricone, quali “C’era una volta il West” (dal film omonimo), “Estasi dell’oro” (da Il buono, il brutto e il cattivo) e “Se” (da Nuovo cinema paradiso). In scaletta anche “Show must go on” dei Queen e “The prayer” di Andrea Bocelli e Celine Dion.

La parte musicale è affidata all’ensamble Le Muse, già protagonista più volte, sempre con grande successo, a Villa Scarsella. Le cinque fuoriclasse degli archi sono Alessandra Dalla Barba e  Livia Alexandra Hagiu (violino), Irina Balta (viola), Chiara Alberti (violoncello), Michela Gatti (contrabbasso). Un quintetto che da anni, sotto la direzione del M° Andrea Albertini si esibisce in Italia e all’estero nelle principali sale da concerto, nell’ambito di prestigiosi festival, avendo avuto anche l’onore di aprire eventi di carattere istituzionale e mondano.

La firma di Albertini, professionista di straordinaria esperienza e capacità, sullo spettacolo è garanzia di qualità artistica per una serata che risulterà memorabile.Habitué dell’Emd Festival, il pianista alessandrino introdurrà i brani con curiosità musicali e aneddoti legati alle celebri arie, alle musiche e agli autori.

Oltre all’appuntamento di domani, per completare il cartellone del 14° Emd Festival mancano ancora il Tributo ai Pooh di giovedì 21 e il Gran Galà dell’Operetta di lunedì 25 agosto. Dettagli sul sito www.emdfestival.it

L’organizzazione. L’Estate Musicale Dianese Festival, fiore all’occhiello del Comune di Diano Marina, è organizzata dall’Associazione Ritorno all’Opera, in collaborazione con l’Associazione Amici della Musica del Golfo Dianese, con il sostegno dell’Assessorato al Turismo e alle Manifestazioni del Comune di Diano Marina e con il patrocinio di Regione Liguria e Provincia di Imperia.

14° EMD FESTIVAL – Riepilogo prossimi spettacoli

Domenica 17 agosto – ore 21.30 – LadieSoprano – Da Puccini ai Queen, quando la musica è donna

Con l’Ensemble Le Muse e un super quartetto di soprani (Veronica Cardullo, Sarah Tisba, Martina La

Malfa e Carmen Violetta Lopez). Piano e direzione: Andrea Albertini. Vocal coach: Daria Masiero

Settore unico (posti numerati): 15 euro (ridotto Under 14: 10 euro)

Giovedì 21 agosto – ore 21.30 – 50 anni di storia – Tributo ai Pooh
Con i Palasport (Pooh Official Tribute Band)
Settore unico (posti numerati): 15 euro (ridotto Under 14: 10 euro)

Lunedì 25 agosto – ore 21.30 – Gran Galà dell’Operetta – Le arie, i duetti e i terzetti più celebri della Bella Epoque
A cura della Compagnia di Operette Elena D’Angelo e il suo corpo di ballo.

Cast: Elena D’Angelo (soubrette), Matteo Mazzoli (comico), Alessandro Fantoni (tenore), Andrea Albertini (pianoforte), Livia Hagiu (violino). Coreografie: Martina Ronca.
Settore unico (posti numerati): 15 euro (ridotto Under 14: 10 euro)