In questa settimana di Ferragosto temperature elevate e rischio di fenomeni intensi: è il quadro meteo tracciato in collegamento telefonico da Federico Grasso, dirigente responsabile staff direzione generale di Arpal, che abbiamo intervistato per capire meglio la situazione nel Ponente ligure.
Le parole di Federico Grasso
“La notte tra il 12 e il 13 agosto ha visto valori minimi molto alti lungo la costa, intorno ai 26-27 gradi, con punte vicine ai 30 in alcune località. Nell’entroterra invece il clima è stato più fresco: a Col di Nava abbiamo registrato una minima notturna di 16 gradi. Le massime di ieri hanno toccato i 33-35 gradi in costa e sfiorato i 36 in alcune zone interne. Situazione conforme alla calda settimana di ferragosto che stiamo vivendo”, ci ha spiegato Grasso.
Oggi pomeriggio l’attenzione si sposta sui rilievi delle Alpi Liguri, dove potrebbero formarsi temporali anche intensi. “Più che la pioggia – ha precisato Grasso – la criticità è legata al downburst, un fenomeno meteorologico violento con raffiche di vento che possono superare i 150 km/h. Nel bollettino Arpal per il Ponente, giovedì pomeriggio e sera sono segnalati possibili temporali in propagazione verso la costa e il mare aperto, con raffiche tra gli 80 e i 100 km/h”.
Le previsioni indicano un parziale indebolimento dell’anticiclone con instabilità fino a giovedì, seguito da una nuova rimonta anticiclonica e tempo più stabile per Ferragosto. Le temperature resteranno molto elevate almeno fino a sabato: caldo torrido con venti secchi settentrionali, più afoso nei momenti di calma di vento.
- In allegato il Bollettino Meteo Liguria.
In allegato il Bollettino mare. - In allegato il Bollettino vigilanza.
Ondate di calore: i consigli di Arpal
Per questo, durante i giorni in cui è previsto un rischio elevato di ondate di calore e per le successive 24 o 36 ore, Arpal consiglia di seguire queste semplici norme di comportamento:
- Non uscire nelle ore più calde (12-18), soprattutto anziani, bambini molto piccoli, persone non autosufficienti o convalescenti.
- In casa, proteggersi dal sole con tende o persiane e mantenere il climatizzatore a 25-27°C. Se si usa un ventilatore, non indirizzarlo direttamente sul corpo.
- Bere e mangiare molta frutta, evitando bevande alcoliche e caffeina. In generale, consumare pasti leggeri.
- Indossare abiti e cappelli leggeri e di colore chiaro all’aperto, evitando le fibre sintetiche. Se in casa c’è una persona malata, assicurarsi che non sia troppo coperta.
Strumenti utili
- Indice di disagio fisiologico da caldo: aggiornato ogni ora, consente di valutare le condizioni sul territorio e scaricare i dati storici. Consulta lo strumento.
- Misure di autoprotezione per le ondate di calore: i consigli disponibili sul sito di AllertaLiguria.
- Tabella dei livelli di disagio fisiologico: vai alla tabella.
Nel video-servizio a inizio articolo le parole di Grasso in collegamento telefonico.