L’assessore alla Rigenerazione urbana Marco Scajola ha svolto oggi, insieme al sindaco Mario Conio, un sopralluogo nella centrale via Mazzini a Taggia. Presenti anche il consigliere regionale Chiara Cerri, l’assessore ai Lavori Pubblici Espedito Longobardi e il presidente del Consiglio Comunale Daniele Festa.
Su via Mazzini è in corso un intervento dal costo totale di 350mila euro, di cui 315mila finanziati dalla Regione Liguria. L’obiettivo è quello di riqualificare una delle arterie principali del centro abitato di Taggia intervenendo sulla pavimentazione, sui marciapiedi, con l’abbattimento delle barriere architettoniche, e installando una nuova illuminazione, nuove aiuole e nuovi arredi urbani in linea con gli interventi di piazza Garibaldi. Si sta, inoltre, procedendo con le nuove alberature. Al termine dell’intervento saranno messi a dimora circa 60 alberi di pero da fiore.
“Via Mazzini, nel cuore di Taggia, avrĂ prestissimo un nuovo aspetto e sarĂ a misura di tutti, cittadini e turisti – sottolinea l’assessore Marco Scajola. – Come Regione Liguria abbiamo finanziato quest’opera con un contributo importante di 315mila euro mettendo al centro l’abbattimento delle barriere architettoniche, per non lasciare indietro nessuno. I lavori procedono a buon ritmo ed entro l’autunno saranno terminati con l’installazione di arredi, pavimentazione e verde totalmente rinnovati e inseriti al meglio in una piĂą ampia operazione di riqualificazione che sta portando avanti il Comune. Dal 2021 a oggi sono 75 le vie, piazze, edifici o aree per le quali abbiamo stanziato risorse in provincia di Imperia. Un investimento complessivo da 20,8 milioni che sta, cantiere dopo cantiere, migliorando le nostre cittĂ e i nostri borghi”.
“Si tratta di un intervento che la nostra comunitĂ attendeva da tempo – commenta il sindaco Mario Conio. – La settimana scorsa abbiamo approvato la variante che permetterĂ la riqualificazione anche di via Genova, intersezione di via Mazzini. Il lavoro avverrĂ tramite una variazione nel progetto complessivo dell’area. Un doveroso ringraziamento a Regione Liguria e all’assessore Marco Scajola, oltre che agli uffici comunali che stanno seguendo il cantiere passo dopo passo”.