Francesco Schianchi

Torna a Badalucco il prof. Francesco Schianchi, protagonista di una serata speciale dedicata al cielo, alla poesia e al mistero dell’Universo. L’appuntamento è per giovedì 8 agosto alle ore 21 in piazza Gaetano Rodi, dove l’autore presenterà la sua ultima opera dal titolo “Parlare al cielo. Origini ed evoluzione della comunicazione con gli extraterrestri in poesia”, edita da Antea Edizioni.

Una serata che si preannuncia intensa e suggestiva. L’ingresso è libero.

Il libro

Il volume propone un affascinante viaggio poetico e culturale lungo il cammino millenario dell’uomo nel suo rapporto con il cielo. Dall’astrologia all’astronomia, fino alla conquista dello spazio e ai moderni tentativi di contatto con civiltà extraterrestri, il libro racconta come il cielo sia sempre stato per l’umanità un palcoscenico dell’invisibile e dell’incomprensibile, luogo del sogno, del divino e della luce.

La narrazione si sviluppa attraverso l’evoluzione della scienza e della tecnologia, dal mito del volo alla realizzazione di strumenti per osservare l’Universo e per lasciare tracce della nostra presenza su sonde e satelliti. Un percorso che, come spiega l’autore, nasce dalla consapevolezza che l’uomo è un essere relazionale, spinto dal desiderio – e al tempo stesso dal timore – di incontrare altri “abitatori del cielo”.

Attraverso il linguaggio della poesia, “Parlare al cielo” documenta i molteplici tentativi dell’umanità di comunicare oltre i confini terrestri, interrogandosi sulla domanda che da sempre accompagna il nostro sguardo verso le stelle: siamo soli nell’Universo?

Francesco Schianchi

Docente di Imagination Design, presso la Scuola del Design del Politecnico di Milano, svolge da anni attività di docenza, formazione, consulenza e ricerca antropologica per imprese pubbliche e private, incentrate sulla cultura del progetto e sull’etica della responsabilità.

Autore di numerosi articoli, libri e report di ricerca ha recentemente pubblicato: Il lungo presente ADI, con L.Biglia (2018), Progettare la vita 1906: il design degli interni (2020), Kids Design Manifesto (2020), Il design salverĂ  il mondo (2020), In-finitudine (2021), Dialoghi sulla collina (2022) Design in poesia/Design in poetry (2023), Diventare Designer (2025).