La giunta regionale della Liguria ha approvato lâavviso pubblico per la selezione dei soggetti qualificati (enti del Terzo Settore) per la nuova edizione del progetto âMaggiordomo di quartiere e Custodi socialiâ, finanziato con risorse del Programma Regionale FSE+ Liguria 2021-2027.
Il progetto, che rappresenta una delle azioni strategiche della Regione a favore dellâinclusione sociale e del sostegno alle fasce piĂč fragili della popolazione, prevede un investimento complessivo di 5.250.000 euro, e si realizzerĂ attraverso un percorso di co-progettazione ai sensi dellâarticolo 55 del Codice del Terzo Settore (D.lgs. 117/2017).
âSi tratta di unâiniziativa che ha giĂ dimostrato la sua efficacia sul territorio che intendiamo rafforzare per rispondere con maggiore capillaritĂ ai bisogni dei cittadini piĂč vulnerabili, promuovendo al tempo stesso un modello di welfare comunitario incentrato sulla collaborazione tra istituzioni pubbliche ed enti sociali – dichiarano gli assessori alla SanitĂ , Politiche Socio-sanitarie e Sociali, Terzo Settore, Pari opportunitĂ e Programmazione del fondo sociale europeo Massimo NicolĂČ, Simona Ferro e Marco Scajola. – In continuitĂ con gli interventi giĂ positivamente attivati nella precedente edizione, lâobiettivo Ăš quello di offrire servizi di supporto nella gestione delle necessitĂ ed incombenze quotidiane e di assistenza a favore delle persone in condizioni bisognose o a rischio di fragilitĂ per favorire lâinclusione sociale e il sostegno alle comunitĂ locali attraverso reti territoriali ma anche di puntare a una maggiore integrazione dellâanziano o del soggetto fragile allâinterno della comunitĂ â.
Il nuovo ciclo dellâiniziativa, della durata di 21 mesi, rinnova lâimpegno della Regione per la realizzazione di servizi di prossimitĂ come lâaccompagnamento per piccole commissioni, il supporto nelle attivitĂ quotidiane, la consegna della spesa o di farmaci, il disbrigo di pratiche burocratiche e lâattivazione di punti di ascolto telefonici, con particolare attenzione alle persone anziane e fragili, nonchĂ© lâinformazione sui diversi servizi presenti nel territorio.
Come per la precedente edizione, la gestione del progetto esecutivo sarĂ affidata ad ALFA â Agenzia Regionale per il Lavoro, la Formazione e lâAccreditamento, in qualitĂ di Organismo Intermedio del Programma FSE+, che supervisionerĂ anche la rendicontazione delle attivitĂ .
Per informazioni sulla figura del Maggiordomo di quartiere visita la pagina dedicata:Â https://www.regione.liguria.it/homepage-welfare/cosa-cerchi/anziani/maggiordomo-di-quartiere.html.