comune imperia

Siglato l’accordo tra il Comune di Imperia e la Rappresentanza Sindacale Unitaria relativo all’accordo alla suddivisione del fondo salario accessorio dell’anno 2025 dei dipendenti comunali.

Il fondo disponibile per la suddivisione Ăš aumentato da 1.548.839,77 € del 2024 a 1.784.125,14 € del 2025 con un importante contributo derivante dall’applicazione delle facoltĂ  dell’amministrazione di incrementare il fondo derivante pari a 150mila euro (dall’applicazione del DL 25/2025 art 14, c.1 bis).

Sono stati, inoltre, destinati 10.000,00 € all’attribuzione di differenziali stipendiali (50% degli aventi diritto in possesso dei requisiti) e una adeguata quota di fondo a titolo di performance.

“Un ottimo risultato raggiunto. C’Ăš da sempre un’attenzione costante al personale con incentivi innovativi sul Welfare. L’introduzione dell’orario flessibile ne Ăš un esempio ed Ăš stato voluto anche per aumentare il benessere dei dipendenti comunali, riconoscendo l’importanza del giusto equilibrio tra vita privata e professionale. I nuovi strumenti messi a disposizione rappresentano un passo concreto verso un ambiente di lavoro piĂč moderno e motivante. La flessibilitĂ  oraria, inoltre, consente una migliore organizzazione delle proprie attivitĂ  quotidiane, migliorando la produttivitĂ  e riducendo lo stress. Credo da sempre che le persone siano il primo motore di una pubblica amministrazione efficiente”, dichiara il sindaco Claudio Scajola.

“Soddisfazione da parte delle Segreterie Provinciali e la RSU del Comune di Imperia per quanto concordato in particolare in materia di indennitĂ  condizioni lavoro che sono raddoppiate rispetto all’anno precedente oltre alle risorse destinate alla progettualitĂ  come per esempio il progetto cittĂ  sicura 2025 della Polizia Locale, il progetto Servizi sociali come ‘Imparo l’italiano con mamma – 2.0’ e l’incremento risorse destinate al Welfare integrativo per tutti i lavoratori anche questo fondo Ăš stato raddoppiato rispetto al 2024. Senza dubbio un buon accordo per quanto attiene la parte economica auspicando altresĂŹ che per gli anni successivi, in particolare per il 2026 per il quale sono giĂ  state gettate alcune importanti basi di lavoro, sia possibile migliorare ancora. Da oggi le Parti lavoreranno per migliorare ulteriormente alcuni aspetti legati soprattutto all’attenzione al benessere dei lavoratori, organizzazione di servizi attraverso le attivitĂ  delle commissioni paritetiche OPI (organismo paritetico per l’innovazione) e CUG (comitato unico di garanzia) che si incontreranno a breve”, conclude la Rappresentanza Sindacale Unitaria.