video
play-rounded-outline
08:17

Nel cuore della Valle Impero, Caravonica si sta trasformando. Piccolo comune dell’entroterra imperiese, con meno di 300 abitanti, sta vivendo una fase intensa di lavori pubblici e interventi di riqualificazione.

A raccontarlo ai nostri microfoni è il sindaco Angelo Dulbecco, in carica dall’ottobre 2021, che con entusiasmo illustra i numerosi cantieri avviati, conclusi o in fase di partenza.

Le parole di Angelo Dulbecco

“È un periodo movimentato”, ha esordito ai nostri microfoni, “perché abbiamo delle opere che stiamo concludendo e altre che inizieranno a breve”.

“Tra gli interventi più importanti, figura l’adeguamento delle barriere, impermeabilizzazione e rifacimento piano viabile sul ponte Rio Acquefredde – Caravonica; la messa in sicurezza del versante interessato da movimento franoso (più interventi su muri nella zona) – San Bartolomeo e la riqualificazione della strada tra San Bartolomeo ed Arzeno e la statale 28“, ha spiegato.

Lavori su sicurezza, efficientamento energetico e nuove aree pubbliche

“A breve”, ha proseguito il sindaco, “inizieranno anche i lavori per l’installazione di videocamere di sorveglianza, che copriranno tutti gli ingressi del paese e i punti strategici sia nel capoluogo sia nella frazione. Un passo avanti sul fronte della sicurezza”. Un intervento che sarà realizzato grazie ai fondi stanziati dalla Regione Liguria nell’ambito della seconda tranche del Fondo Strategico Regionale 2025, destinato ai piccoli Comuni della provincia di Imperia.

“Entro Ferragosto saranno installati pannelli solari sul tetto dell’asilo in Piazza Marconi, mentre a settembre-ottobre partiranno gli interventi di consolidamento della zona davanti all’oratorio“, ha dichiarato. Il Comune procederà anche con l’acquisto di alcuni terreni: due verranno trasformati in parcheggi e uno in un’area verde. “Vogliamo migliorare la vivibilità del paese e offrire spazi curati e funzionali”, ha affermato Dulbecco.

Tra i progetti futuri c’è anche la riqualificazione della zona intorno al Santuario per renderla più bella e accogliente. “Per la prima volta, lungo la strada che conduce al santuario, sono stati installati punti luce alimentati a energia solare: un intervento simbolico e concreto per migliorare l’accessibilità e la sicurezza”.

Sul fronte idrico, Caravonica non ha avuto particolari emergenze, sebbene anche qui si siano registrati disagi negli anni passati. “Il Comune sta predisponendo un sistema di controllo del livello delle vasche, tutto alimentato da pannelli solari”.

Gli interventi terminati

Molti i lavori già conclusi: la sostituzione completa dell’illuminazione pubblica con luci a LED, l’aggiunta di nuovi punti luce dove necessario, interventi di manutenzione nel cimitero del capoluogo, e la creazione e pulizia di sentieri escursionistici, valorizzando il patrimonio naturale del territorio.

È stato riqualificato esternamente il palazzo comunale, e ora si stanno sistemando anche gli uffici interni. Sistemato anche il campo da gioco e il parcheggio sopra la Pro Loco, dove è prevista l’installazione di un bancomat. Non è mancata l’attenzione alla sicurezza stradale, con l’installazione di dossi e il ripristino della strada che aveva una frana.

“Sono tante piccole grandi cose che si tende a dimenticare, ma che fanno la differenza. Il nostro obiettivo è lasciare un paese più curato e vivibile rispetto al passato“, ha commentato il primo cittadino.

Gli eventi

Uno degli eventi di richiamo del borgo è sicuramente la sagra della buridda, un momento importante per la socialità e la promozione del territorio, che quest’anno si è svolta con successo: “Ha piovuto nella seconda serata, ma nel complesso è andata molto bene. Ringrazio tutti quelli che sono venuti a trovarci e tutti i volontari che hanno collaborato“.

Infine, si guarda anche agli eventi sportivi. Dopo l’estate, Caravonica ospiterà il passaggio di due importanti competizioni: il ‘Rally di Sanremo’ e la ‘Ronde delle Valli Imperiesi’. Il Comune è al lavoro per gestire al meglio la viabilità e ridurre i disagi per i residenti. “Il rally è un’occasione per far conoscere Caravonica un paese piccolo, ma ricco di bellezze“, ha concluso.

Gli interventi sono resi possibili grazie a finanziamenti provenienti da fondi regionali, statali, ministeriali e comunali.

Nel video-servizio a inizio articolo le parole di Dulbecco.