san lorenzo al mare

Due giorni speciali a San Lorenzo al Mare. Due giorni dedicati interamente all’ambiente, alla sua scoperta e alla sua conoscenza, in maniera totalmente gratuita. Nella profonda convinzione che la cura e la prevenzione del territorio in cui viviamo possano nascere in maniera naturale nel cuore delle future generazioni solo ed esclusivamente a seguito di un percorso di conoscenza che avvicina sfere che possono sembrare apparentemente lontane tra di loro.

Proprio per questo l’amministrazione comunale è impegnata da diversi anni, in collaborazione con i Delfini del Ponente e con la libraia Nadia Schiavini, con la rassegna “Due parole in riva al mare”, nella costruzione di giornate caratterizzate da incontri che vogliono portare momenti di consapevolezza condivisa.

Giovedì 24 luglio, infatti, all’interno della rassegna “Storie sotto l’ombrellone”, sarà presente Elisabetta Dami, la creatrice del famosissimo topo investigatore Geronimo Stilton, che presenterà il libro per ragazzi “Il destino di un lupo” ed esplorerà una tematica molto attuale. A seguire, un laboratorio a cura del Laboratorio Papè. L’incontro avverrà a partire dalle ore 17.30 nel campo da beach volley e si avvarrà della presenza anche della Protezione civile della SS. Trinità.

A partire dalle ore 21.15 ci sarà una serata divulgativa sui fondali marini e le praterie sommerse, con video e immagini di ciò che di solito non si vede ma che valorizza il nostro territorio, a cura dei Delfini del Ponente.

Venerdì 25 luglio ci sarà uno degli appuntamenti che riscuote sempre un grande successo tra i ragazzi, e cioè il bio-snorkeling guidato con i biologi marini per ragazzi a partire da 8 anni. Ritrovo alle ore 9.30 dalla spiaggia libera (prenotazione obbligatoria al 353 4687707).

Questa due giorni avrà la sua conclusione con un grande evento: alle ore 18.00, infatti, nella piazza lungo la passeggiata a mare si celebrerà la seconda Giornata mondiale della prevenzione dell’annegamento. Un’occasione promossa da Bandiera Blu, vanto del Comune di San Lorenzo da molti anni, per riflettere sui pericoli e sulle insidie che si possono incontrare. Presenti la Capitaneria di porto, la Croce Bianca e la Protezione civile SS. Trinità, che affronteranno questa importante tematica ognuno dalla propria ottica di competenza.

“Ci tengo a cogliere l’occasione per ringraziare tutti gli enti e le associazioni che hanno sempre dimostrato, non solo in questa occasione, una collaborazione attiva e fattiva nella costruzione di eventi dedicati ai più giovani, che costituiscono il nostro futuro e quindi necessitano di grandi attenzioni. Solo ciò che si conosce si può tutelare”, dice l’assessore Cinzia Balestra. “Un ringraziamento anche ai Mercatini del venerdì, che hanno accettato di indossare per l’occasione una veste dedicata al mare”.