È stato presentato questa mattina, presso il palazzo comunale di Ventimiglia, il “Carbaso” per la prossima edizione dell’Agosto Medievale.
Il simbolo dell’importante anniversario, il quale andrà tradizionalmente in premio al Sestiere vincitore della manifestazione, è stato svelato in anteprima alla presenza del Sindaco Flavio Di Muro, dell’assessore incaricato Serena Calcopietro, dell’ente “Agosto Medievale” rappresentato da Antonella Didone e Piero Fusco, dell’artista franco-italiana Cony Shesson e delle associazioni locali.
“Per questa edizione non abbiamo badato a spese: abbiamo cercato di ottimizzare tutte le proposte, anche delle associazioni, per cercare di lasciare un ricordo anche alle generazioni future”, ha spiegato il Sindaco Di Muro. “L’attività correlata all’evento si sta iniziando a vedere nelle varie vie e piazze di Ventimiglia: ci sono stendardi, abiti, drappeggi, legati ai nostri Sestieri. Sono note di colore, ci fanno riappassionare alla nostra città. Abbiamo voluto creare questo clima di attesa verso la manifestazione con l’obiettivo di riempire di turisti la città, non solo per rendere contente le nostre associazioni, risvegliando un indotto economico per le attività commerciali di Ventimiglia alta e di tutta la città”.
La città vuole onorare le sue radici medievali, ricordando il passato: il Palio Marinaro rappresenta di fatto la Famiglia Lascaris di Ventimiglia. A essere rappresentati sono i volti della coppia, con lo stemma della loro casata, i quali sono circondati da dettagli simbolici che arricchiscono l’opera, tra cui alcuni angeli, sullo sfondo la contea di Ventimiglia con un focus sulla Cattedrale e sul ponte sul fiume Roja. Sono presenti anche Porta Canarda e le mura difensive e la fenice, simbolo di immortalità e segno di augurio per le future generazioni ventimigliesi.
La partenza degli eventi propri della manifestazione è fissata per questo giovedì sera, 24 luglio, in cui si terrà il primo corteo con sfilata nel centro storico. La partenza del gruppo sarà dal Funtanin con discesa da Via Garibaldi. A partecipare in abiti Medievali sarà anche l’amministrazione comunale.
Le interviste a Flavio Di Muro e Serena Calcopietro nel video-servizio a inizio articolo.