Prosegue la rassegna “Concerti sul lago”. Domenica 20 luglio alle ore 16.00, la suggestiva cornice della chiesa romanica di Santa Maria Maddalena a Lucinasco ospiterĂ  il concerto dell’Ensemble Fuori Tempo, intitolato “Madrigali, canzoni e musiche del Rinascimento“. In programma, una selezione di brani vocali e strumentali firmati da grandi maestri del XVI e XVII secolo, tra cui Claudin de Sermisy, Claudio Monteverdi, Jacques Arcadelt, Thomas Morley e John Dowland.

L’ingresso ù gratuito con possibilità di offerta libera.

L’associazione culturale Ensemble Fuori Tempo si Ăš costituita a Sanremo nel settembre 2000, con l’intenzione di diffondere la cultura rinascimentale e barocca mediante l’esecuzione di concerti basati sulle opere vocali dei piĂč importanti compositori italiani, francesi, inglesi e fiamminghi del XVI e XVII secolo.

Il gruppo ù formato da cantori con pluridecennale esperienza, uniti dalla passione per la ricerca e l’esecuzione dei brani di genere madrigalistico. Dalla sua nascita ha tenuto numerosissimi concerti, partecipato a rassegne corali nazionali e internazionali, ottenendo ottimi consensi di pubblico e critica.

Nella sua carriera ha tenuto concerti in molte città italiane, tra cui Roma (Teatro Marcello, Villa Torlonia), Venezia (San Giovanni Elemosinario – Rialto), Jesolo (Auditorium Vivaldi), Salerno, Avola, Siracusa, Lecco, Sanremo e Imperia.

Ha partecipato a numerose masterclass con grandi interpreti del genere madrigalistico quali Emma Kirkby, Claudine Ansermet, Claudio Cavina, Giuseppe Maletto e Marco Beasley. Ha collaborato negli anni con vari strumentisti.

Attualmente la formazione del gruppo Ăš costituita da quattro voci:
– Monica Molinaro, soprano
– Elisabeth Dubois, soprano-contralto-violoncello
– Fabrizio Frescura, tenore
– Agostino Moriano, baritono-basso

Con accompagnamento del liuto suonato magistralmente dal maestro Claudio Passarotti.

In questa occasione l’Ensemble avrà il piacere di essere accompagnato dal M° Tiziana Zunino al clavicembalo e dalla violoncellista Cecilia Borelli.

Claudio Passarotti ha intrapreso lo studio della chitarra classica con Dino Ghersi, proseguendolo con Carlo Ghersi. Nel 1983 ha conseguito il Premier Prix al Conservatorio di Nizza e nel 1985 si Ăš diplomato al Conservatorio di Cuneo con Paolo Manzo. Nel 2008 ha conseguito la laurea di secondo livello sempre a Cuneo.

Ha seguito corsi di perfezionamento con Ako Ito, Aldo Minella e Oscar Ghiglia. Ha iniziato la carriera concertistica nel 1977 e da allora ha suonato in quasi tutti i Paesi europei, invitato da societĂ  concertistiche, festival e associazioni.

Vincitore di vari premi nazionali e internazionali, ha collaborato con numerose orchestre italiane. Dal 1988 ù direttore artistico dell’associazione musicale “Ensemble de Guitares” e ha inciso CD dedicati alla musica spagnola, inglese e sudamericana.

Con l’“Assieme Chitarristico Italiano” ha registrato opere del compositore cileno E. Vasquez e partecipato a rassegne e tournĂ©e internazionali. È stato docente di chitarra presso l’I.C. “N. Sauro” di Imperia dal 1987 al 2023.

Il tutto sarà impreziosito da una piacevole presentazione e guida all’ascolto.

Programma domenica 20 luglio

Claudine de Sermisy (1490–1562): Tant que vivray
Claudio Monteverdi (1567–1643): Lidia spina del mio core, Si dolce Ăš ‘l tormento, Ardo e scoprir, Pur ti miro
Jacques Arcadelt (1507–1568): Voi mi poneste in foco, Io mi pensai che spento fosse ‘l foco
Thomas Morley (1557–1602): Though Philomela lost her love, Besides the fountain
Emilio De’ Cavalieri (1550–1602): Monologo del Tempo dall’opera Rappresentazione di anima e corpo
John Dowland (1563–1626): The frog galliard (liuto), Can she excuse my wrongs, Flow my tears
Clement Janequin (1485–1558): Le chant des oiseaux
John Wilbye (1574–1638): Adieu, sweet Amaryllis, Lady, when I behold
John Farmer (1570–1601): Fair Phillis
Pierre Certon (+1572): La, la, la je ne l’ose dire
Giovanni Pierluigi da Palestrina (1525–1594): Adoramus te Christe, Veni sponsa Christi, O bone Jesu
Hans Leo Hassler (1564–1612): Cantate Domino
Tomás Luis de Victoria (1548–1611): Jesu dulcis memoria

Il prossimo della rassegna “Concerti sul lago”

Sanremo, giovedĂŹ 31 luglio, ore 21.00
Basilica Concattedrale di San Siro
Cristina Brancato (NA) all’organo Pietro Corna.