Dal 24 al 27 luglio 2025 tornano a Imperia ‘I Concerti delle Logge‘, rassegna giunta alla XXIII edizione. Tutti gli appuntamenti saranno come da tradizione ospitati nella splendida location delle Logge di Santa Chiara al Parasio, nel cuore del centro storico di Porto Maurizio. Uno splendido scenario naturale, affacciato sul mare, nel quale si alterneranno grandi interpreti che proporranno brani intramontabili della grande musica e anche qualche coinvolgente novità. A presentare la manifestazione questa mattina a Imperia l’assessore alla Cultura Marcella Roggero e per l’Associazione Panta Musicà Giovanni Sardo.
I Concerti delle Logge
La rassegna è organizzata da Panta Musicà Aps e dalla Confraternita di S. Pietro, con la direzione artistica di Giovanni Sardo e il patrocinio e il contributo della Regione Liguria e del Comune di Imperia e con il patrocinio della Provincia di Imperia.
Le parole di Marcella Roggero
“Le Logge di Santa Chiara sono una quinta perfetta per ogni tipo di evento, questa è la 23esima edizione dei Concerti, una manifestazione cresciuta nel tempo. Vorrei sottolineare la capacità delle associazioni culturali che, aiutati dall’Amministrazione, possono continuare a credere nei loro progetti e nel far crescere il cartellone estivo della nostra città. Il sindaco Claudio Scajola ha sempre appoggiato questa manifestazione. Sicuramente la longevità della manifestazione rappresenta la sua forza e ci fa pensare che la cultura possa rappresentare un faro negli eventi del cartellone estivo“, ha esordito ai nostri microfoni Marcella Roggero, assessore alla Cultura di Imperia.
Le parole di Giovanni Sardo
“Abbiamo la fortuna di avere questa splendida location direttamente sul mare, che crea atmosfera particolare per i concerti. Quest’anno- come ogni anno- un programma variegato, con artisti e formazioni diverse. Il premio delle Logge di quest’anno va a Carlo Amoretti che ha dedicato la vita ai bambini con missioni all’estero verso popolazioni in difficoltà. Un medico che merita di avere un posto nel nostro albo d’oro”, ha concluso Giovanni Sardo dell’Associazione Panta Musicà.
In programma Modern Free Duo, i giovani musicisti spagnoli Dunia Navarro e Miguel Vidal, e il duo Giovanni Sardo – Simone Mazzone, tra violino, chitarra e repertori che spaziano da Paganini a Piazzolla.
In allegato il programma completo.
Premio delle Logge 2025
Il Premio delle Logge 2025 sarà assegnato al dottor Carlo Amoretti, sposato con Caterina e padre di tre figli, è stato per anni responsabile delle attività per le Disabilità dei minori dell’Asl imperiese e direttore del Distretto 3 Imperiese, fino alla pensione, nel novembre del 2024. Carlo Amoretti oltre ai suoi incarichi lavorativi è da lungo tempo impegnato in attività di volontariato in Italia e all’estero: è stato in missione in Albania, nello Sri Lanka, ad Haiti e nel Benin. È socio attivo della Croce Rossa Italiana, con la quale presta spesso servizio a Lampedusa; membro e dirigente in diverse associazioni professionali (medicina d’urgenza pediatrica – AMCI…), di volontariato (AGESCI – MASCI – Fondo di Solidarietà D. Leone – AIFO – CRI – Sorridiconpietro) e socio del Rotary Club Imperia e dell’Istituto di Studi Liguri.
In allegato i Premi Logge- Albo d’Oro.
Partner istituzionali: Regione, Provincia e Comune.
Partner organizzativi: Unione Cattolica Artisti Italiani, Confraternita di S. Pietro, Curia di Albenga attraverso Formaelucis.
Partner economici: Fondazione Carige, Latte Alberti, Ineja, Assicurazioni Generali Agenzia di via Berio di Imperia, Strescino Srl.
Partner tecnici: CtWeb Creative Studio, Ristorante Agrillo, Ghirardelli Antincendio, Vivaio Coa, Dario Bruzzone per le amplificazioni, Dv Videoproduzioni Albenga di Diego Fecit, Madamas Service, Lepre Strumenti musicali, Media Solutions per la comunicazione.
Nel video-servizio a inizio articolo le parole di Roggero e Sardo.