Si svolgerà venerdì 18 luglio a Camporosso la serata divulgativa “I giardini incantati del mare. Alla scoperta delle bellezze di Camporosso, dal suo mare alla sua oasi naturalistica”, che avrà luogo alle 21.00 nei pressi dell’Oasi del Nervia, all’incrocio tra via Dante Alighieri e il lungomare De André.
“I giardini incantati del mare” è un progetto attivo dallo scorso inverno a Camporosso con l’obiettivo di mappare e descrivere il prato di Cymodocea nodosa presente di fronte alla costa e di portare parallelamente avanti attività di educazione ambientale e di ocean literacy, avvicinando scuole e cittadini al tema del mare e al suo fondamentale ruolo per la vita dell’uomo sul pianeta.
Da febbraio a oggi il progetto ha visto lezioni nelle scuole e sulla spiaggia, nei pressi dell’Oasi del Nervia. In collaborazione con Natura Intemelia, che racconta e tutela la ricchezza naturalistica di questa peculiare area, e con Italia Nostra, il progetto ha anche promosso diverse pulizie della spiaggia con i bambini di Camporosso.
«Dalla bella collaborazione con Natura Intemelia nasce l’idea di una serata divulgativa rivolta a cittadini e turisti – spiega la biologa marina Monica Previati – il mare e la foce del torrente Nervia dialogano tra di loro creando a Camporosso un ambiente unico. Non è un caso se le ricerche subacquee, orientate alla distribuzione di Posidonia oceanica, hanno riscontrato l’assenza di questa pianta endemica del Mediterraneo proprio in virtù della presenza della foce del torrente. Pur non essendo un areale adatto alla crescita di Posidonia, però, il fondale antistante a Camporosso ha sorpreso per la presenza di Cymodocea nodosa, un’altra fanerogama marina come Posidonia, anch’essa al centro di habitat dalla ricchissima biodiversità, determinante per la protezione della fascia costiera e la prevenzione dell’erosione che stiamo mappando qui per la prima volta».
In programma alle 21.00, la serata del 18 luglio si aprirà con i saluti dell’amministrazione comunale di Camporosso, partner del progetto “I giardini incantati del mare”, seguiranno l’intervento di Rudy Valfiorito, dell’associazione Natura Intemelia, che approfondirà le ricchezze di fauna e flora dell’Oasi del Nervia, alla foce dell’omonimo torrente, area tutelata per il pregio naturalistico, e quello della biologa marina Monica Previati, che presenterà il progetto “I giardini incantati del mare” con la proiezione di video e foto dei fondali di Camporosso. “I giardini incantati del mare” è un progetto di Ubica (Underwater bio-cartography), società di ricerca marina subacquea e monitoraggio ambientale, lanciato in collaborazione con il Comune di Camporosso, sostenuto con i fondi Otto per Mille dell’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai e svolto in collaborazione con l’Università Politecnica delle Marche – Dipartimento di Scienze della Vita e dell’Ambiente, e con Reef Check Italia (RCI) onlus, associazione scientifica non lucrativa dedicata alla protezione e al recupero delle scogliere del Mediterraneo e di tutte le aree coralline.