video
play-rounded-outline

È stata presentata questa mattina, presso la sede della Provincia a Imperia, la settima edizione di FestiValdelMaro. La rassegna, ormai sempre più consolidata nel panorama culturale locale, propone spettacoli itineranti che nelle serate di luglio e agosto animeranno i borghi di Aurigo, Borgomaro e Chiusanico. Ogni piazza dei borghi in cui si svolgono le serate si veste a festa per ospitare il messaggio culturale e artistico che viene proposto. Tutto questo attraverso l’allestimento di scenografie e luci, organizzati a seconda delle caratteristiche dei vari borghi.

“Un lavoro che ha bisogno dell’opera generosa di collaboratori esperti e competenti, a cui va un ringraziamento speciale”, commenta la vicepresidente di musicArtemia – organizzatrice dell’evento – Margherita Davico. “Colgo l’occasione per ringraziare le amministrazioni comunali di Borgomaro e di Aurigo per aver creduto, e per continuare a credere, nel valore di questa iniziativa, incoraggiandola e sostenendola. Da quest’anno si è accolto con molto piacere l’invito dell’amministrazione comunale di Chiusanico, che ha voluto una serata a Torria. È bella e significativa questa condivisione con i comuni della Valle Impero, di cui la Valle del Maro fa parte”.

“In momenti particolari di crisi a livello mondiale come quelli che stiamo purtroppo vivendo, si sente più che mai la necessità di coltivare e rafforzare relazioni di amicizia tra la popolazione. Ringrazio dunque, a nome dell’associazione musicArtemia e del suo presidente nonché direttore artistico della manifestazione, M° Delfo Menicucci: il sindaco di Borgomaro Massimiliano Mela, il sindaco di Aurigo Angelo Arrigo, il sindaco di Chiusanico Gianni Agnese”, sottolinea Davico.

“Un sentito ringraziamento va alla Regione Liguria, nella persona dell’assessore Marco Scajola, per la sua infaticabile attività volta alla valorizzazione del nostro territorio e al sostegno di iniziative come questa. I ringraziamenti sono estesi alla Provincia di Imperia e alla Fondazione Carige, al main sponsor Alberti 1986 srl di Imperia, a tutti gli inserzionisti che figurano sulla rivista promozionale della manifestazione, fiore all’occhiello per la promozione del FestiValdelMaro, che oltre a contenere il programma artistico, presenta alcuni articoli specialistici e di informazione sul territorio. Un ringraziamento all’associazione U Castellu di Borgomaro, alla Pro Loco AVI di Ville San Pietro, alla Toa de San Muixu di Conio, all’associazione Trei Campanin di Aurigo e all’Associazione Culturale A Lecca. Infine, ringrazio voi tutti, professionisti dell’informazione. Il vostro intervento è determinante per un’estesa promozione di manifestazioni che valorizzano il nostro bel entroterra”, conclude la vicepresidente.

Le serate di questa edizione sono sette, rappresentate da un repertorio vario che va dalla lirica al pop, dal virtuosismo spettacolare della chitarra alla musica sinfonica, alla canzone napoletana. Tutte le serate sono seguite da un rinfresco.

FestiValdelMaro 2025 – Il programma

18 luglio – Borgomaro (Piana Felice Cascione)

Serata inaugurale – “6 Stelle alla Luna”
Concerto con sei artisti internazionali: Francesco Cascione (basso), Valeria Mela (mezzosoprano), Luisa Repola (pianoforte), Brigitte Tomay (soprano), Haruo Kawakami (tenore), Marco Cecchinelli (pianoforte). Musiche da Belcanto, Romanticismo, Verismo, operetta, romanza da salotto e canzone d’autore.

24 luglio – Ville San Pietro

“Parliamo e cantiamo l’amore”
Con Walter Sterbini (voce narrante), Antonio Fabis (pianoforte), Giulia Frullarti (violoncello). Canzoni d’amore di Mannoia, Mina, Dalla, Battisti, Conte, Ranieri, Endrigo, Vanoni, intervallate da monologhi confidenziali.

31 luglio – Conio

“Rattoppè – Recital tra canto e ventriloquia”
Con Paola Lombardo (voce), Mario Cosco (chitarra classica), regia di Luisella Tamietto, pupazzi di Ilene Alciati. Spettacolo originale tra canto, pupazzi e comicità teatrale.

4 agosto – Ville San Sebastiano

“Il canto di Maria e per Maria”
Con il coro conClaudia. Musiche di Giuseppe Verdi, Manolo Da Rold, Fabrizio De André, Bepi De Marzi, William Gomez, G.B. Gandolfo.
Accompagnamento musicale: Tiziana Zunino (tastiera), Gianna Williams (arpa), Alberto Cecchini (chitarra), Maurizio Pettigiani (percussioni).

9 agosto – Candeasco

“La chitarra: tra poesia e virtuosismo”
Concerto di Diego Campagna. Musiche di Leo Brouwer, Antonio Lauro, Ennio Morricone, Andrew York, Federico Moreno Torroba, Enrique Granados. Partecipazione del mezzosoprano Valeria Mela (canzoni di Manuel de Falla).

10 agosto – Torria

“‘E stelle ‘e Napule”
Con Francesca Mercadante (voce), Marco Maggi (pianoforte), Andrea Lucchesi (sassofono). Canzone napoletana tra canti popolari e melodie d’amore.

17 agosto – Aurigo

Serata conclusivaConcerto BRG Orchestra
Diretta dal M° Marco Bortoletti. Ospiti: Riccardo Pamparato (chitarra), Silvia Remaggi e Andrea Cosso (voci). Musiche swing, colonne sonore, Frank Sinatra, Sudamerica e dance anni ’70.

Nel video servizio a inizio articolo l’intervista completa a Margherita Davico.