Questa sera Venerdì 11 Luglio 2025 alle ore 21 alla Concattedrale di San Maurizio ad Imperia le “Serate organistiche Leonardiane” giungono al terzo concerto della XV edizione.
Dopo il grande successo dei primi eventi l’ospite di questo prossimo concerto sarà il M° Enrico Zanovello.
La personalità artistica e musicale di Enrico Zanovello si è sviluppata attraverso un percorso molto vario e ricco di esperienze; accanto ai diplomi d’organo e clavicembalo con Stefano Innocenti e Andrea Marcon segue gli studi universitari nella facoltà di Lettere e Filosofia all’Ateneo di Padova.
La sua carriera artistica lo vede presente come direttore e concertista d’organo in prestigiosi festival europei e americani (Recital Organistici: Cattedrali di Washington, Notre-Dame-Parigi, Varsavia, Brugge, Edimburgo, St.Ouen a Rouen, Bratislava, Helsinki, Malaga, Tonsberg-Norvegia, Losanna, ecc. Direzione: Teatro Olimpico di Vicenza, Opera House de Il Cairo, Basilica di Aquileia, Asamkirke di Ingolstadt, Sala della Filarmonica di Trento, Cattedrale di Brescia, Schola Grande di S. Rocco-Venezia ecc. )
Conduce una ricerca volta alla riscoperta e valorizzazione di compositori poco noti, lavora per l’edizione critica e la registrazione discografica in prima assoluta di opere come l’op. 3 di G.B. Grazioli, i Concerti di Giovanni e Gaetano Meneghetti, la Musica da camera di Gellio Coronaro ed altri.
Fonda e dirige fin dal 1989 l’Orchestra Barocca Andrea Palladio alla quale si affianca nel 2009 l’omonimo Coro. Con questa formazione è a capo di numerosi progetti musicali fra cui l’esecuzione dell’opera sacra per soli coro e orchestra di G. F. Handel del quale dirige al Teatro Olimpico di Vicenza, la prima esecuzione italiana dell’Anthem on the peace.
All’Opera House del Il Cairo dirige in prima assoluta la pantomima Pantalone e Colombina di W. A. Mozart a seguito della rivisitazione ed edizione in tempi moderni della partitura.
E’ membro di giuria di concorsi organistici internazionale ed ideatore e direttore artistico del Festival Concertistico Internazionale “Organi storici del vicentino un patrimonio da ascoltare”. Ha registrato numerosi CD in veste di solista e direttore ricevendo premi e riconoscimenti da riviste specializzate italiane ed europee. Suoi concerti sono trasmessi regolarmente dalle principali emittenti radiofoniche.
Membro della commissione diocesana di Vicenza per l’arte organaria, dal 2005 è docente di ruolo al Conservatorio di Vicenza. Ha curato l’edizione moderna di opere di autori veneti del XVIII e XIX sec. ,recente è la traduzione e pubblicazione del fondamentale trattato La Grande Scuola del Basso Continuo di J. Mattheson, 1730.
Potremo dunque ascoltare l’organista in un programma davvero ecclettico con musiche di Bach, Ruppe, Rinck, Lefebure-Wely, Guilmant e Vierne.
Il festival continuerà poi il giorno 24 Luglio 2025 alle ore 21 presso la chiesa di San Simone e Giuda con il M° Giorgio Revelli, per concludersi poi al Duomo di San Maurizio con il concerto dell’organista statunitense e direttrice d’orchestra Gail Archer
L’ingresso è libero.