Si terrà sabato 12 luglio alle ore 17:00 il “Dibattito con le Donne della Scienza”, evento organizzato dal Comune di Perinaldo in collaborazione con l’Assessorato al Turismo e Manifestazioni della Città di Camporosso.

L’iniziativa vedrà la partecipazione di quattro figure di spicco nel campo dell’astrofisica e dell’ingegneria spaziale, presentate come le “Signore delle Stelle“.

L’obiettivo è offrire al pubblico una prospettiva approfondita e interattiva sulle nuove frontiere dell’astronomia e della ricerca spaziale. Saranno di fatto presenti:

  • L’Ingegnere Amalia Ercoli-Finzi, figura di grande rilievo per la sua profonda conoscenza ed eccezionale esperienza nel campo spaziale, guiderà i presenti attraverso la storia delle missioni spaziali, dal lancio del primo Sputnik nel 1957 fino alle prospettive future;
  • Chiara Ferrari, astrofisica e direttrice SKA-France, nata a Coldirodi. Attualmente è responsabile per la Francia del progetto Square Kilometre Array (SKA), un’iniziativa internazionale per il rilevamento di onde radio tramite un radiotelescopio in costruzione in Australia e Sudafrica, finalizzato all’esplorazione del cosmo profondo. Le è stata conferita l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine delle Palme Accademiche per il suo contributo alla diffusione della cultura francese;
  • Marica Branchesi, astrofisica specializzata in radioastronomia, ha condotto ricerche sui buchi neri e gli ammassi di galassie, ed è associata presso l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e l’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), dove ha ricoperto il ruolo di Presidente del Consiglio Scientifico fino al 2023. È attualmente membro del Consiglio d’Amministrazione dell’Agenzia Spaziale Italiana e socia dell’Accademia dei Lincei;
  • Susanna Vergani, direttrice di ricerca presso il CNRS e attiva presso l’Osservatorio di Parigi, è specialista nella ricerca sui raggi gamma, fornendo informazioni cruciali sulla costituzione delle stelle e sull’origine della materia che forma i pianeti.

Il dibattito sarà strutturato per favorire una comunicazione aperta con il pubblico, con un’interazione diretta tra le relatrici e gli ascoltatori.

L’evento è promosso con il patrocinio di importanti enti come l’ESA, Thales Alenia Space, Ministero della Cultura, INAF, ASI e l’Università di Genova. L’incontro sarà a ingresso libero e si terrà nella Sala Conferenze dell’Osservatorio Comunale Cassini di Perinaldo.