consiglio comunale taggia

Si è svolto ieri in serata il consiglio comunale di Taggia, una seduta densa di temi all’ordine del giorno.

Punto centrale all’ordine del giorno è stata la questione delle aree adiacenti al ponte alla foce dell’Argentina, riaperto lo scorso 28 giugno. La minoranza ha proposto di apporre un vincolo a verde pubblico su queste zone, con l’obiettivo di garantirne la fruibilità, prevenire future edificazioni residenziali e destinarle alla creazione di nuovi spazi verdi per la cittadinanza.

Il punto è stato approvato all’unanimità, al termine di un ampio confronto tra le parti. La discussione ha portato a una convergenza sulla proposta, con l’introduzione di un vincolo che limiterà esclusivamente la realizzazione di nuove abitazioni residenziali.

“Si tratta di un emendamento concordato votato dall’unanimità da tutti quanti”, precisa a nostra domanda il vicesindaco Espedito Longobardi, dopo il consiglio, “sul fatto che comunque in quell’area non sarà prevista un’area residenziale. L’opposizione voleva solo la possibilità delle aree verdi. Invece è stata concordata anche la possibilità di sviluppo di aree turistico ricettive”.

Numerosi i temi affrontati, tra cui la presentazione di un’interrogazione sul degrado dell’ultimo tratto della strada che conduce al Castello di Taggia. È stata segnalata l’assenza di illuminazione e richiesta un’azione di intervento. La mozione è stata approvata all’unanimità.

Sono stati inoltre discussi e approvati il rendiconto di gestione 2024 e quattro variazioni di bilancio per il triennio 2025–2027. I provvedimenti, già approvati in giunta tra maggio e giugno, hanno riguardato settori come la polizia locale, la protezione civile e l’applicazione dell’avanzo di amministrazione.

Unico momento di contrasto sul sesto punto, relativo ai parcometri, sul quale la minoranza ha votato contro. Per quanto riguarda i punti sul servizio bilancio e sul rendiconto di gestione, si sono registrati due voti contrari e un’astensione tra i banchi dell’opposizione.

Rinviata poi per motivi tecnici la discussione sull’atto di indirizzo per l’affidamento della gestione del centro natatorio comunale, mentre è stata infine approvata, sempre all’unanimità, la convenzione per la realizzazione di un parcheggio privato a uso temporaneo, proposta da Amaie Energia.