Questa mattina presso la Camera di Commercio di Imperia, insieme alla 32esima edizione del Premio Vermentino di Diano Castello, è stato presentato anche ‘Il Dolceacqua in Piazza‘ in programma per sabato 19 luglio.
Tredici saranno le cantine protagoniste della quarta edizione di “Il Dolceacqua in piazza”, che torna sabato 19 in piazza Mauro, dalle ore 18 alle 23. Oltre alla degustazione, sono previsti l’area street food, intrattenimento musicale e uno spazio ‘Assaggia la Liguria’, dedicato alle due Dop liguri: il Basilico Genovese e l’Olio Riviera Ligure. La manifestazione è realizzata con la regìa dell’Enoteca Regionale della Liguria. Questi i nomi dei produttori che saranno presenti alla serata: Cantina Muragni, Caldi, Cantina del Rossese Du Nemu, Foresti, Kà Mancinè, Maixei, Mauro Zino, Poggi dell’Elmo, Ramoino, Rondelli Roberto, Tenuta Ascari, Testalonga. Oltre all’appuntamento in piazza Mauro, nel weekend del 19-20 sono possibili, su prenotazione, visite a numerose di queste aziende.
Le parole di Fulvio Gazzola
“L’idea dell’evento è nata nell’occasione del cinquantesimo anniversario della doc Rossese-Dolceacqua o Dolceacqua perché abbiamo questa lotta ormai atavica. Quindi il fatto di chiamarsi Dolceacqua a noi come Comune fa anche piacere, fa anche promozione. Dopo l’evento dei 50 anni che ha avuto un grande successo in piazza, l’abbiamo ripetuto lo scorso anno e quindi ripetiamo quest’anno, dove abbiamo tutti i produttori di Rossese in piazza e possiamo assaggiare tutti i loro prodotti. Anche perché è vero che il territorio di produzione è molto piccolo, non è molto grande, ma essendo in tre vallate diverse ci sono terreni completamente diversi a vallata e quindi lo stesso Rossese assume caratteristiche analogiche completamente diverse. È un po’ un gioco in quella serata poter assaggiare vini di queste zone diverse”, ha esordito ai nostri microfoni Fulvio Gazzola, sindaco di Dolceacqua.
Le parole di Enrico Lupi
“Dopo il vermentino abbiamo la festa del Rossese a Dolceacqua e quindi uniamo le forze per dare sempre maggior valore e semplificazione alla nostra splendida tradizione enologica che direi che è più la domanda che l’offerta, se così posso dire, in termini quantitativi. Abbiamo ottima qualità e grande performance”, ha proseguito Enrico Lupi, presidente della Camera di Commercio Riviere di Liguria.
Le parole di Alessandro Piana
“L’evento a Dolceacqua arriva l’indomani di un risultato storico importante. Dopo 53 anni sono state ottenute, grazie a un lavoro importante dell’Associazione dei Categorie, ma soprattutto anche di produttori di Regione Liguria, le UGA, ovvero le unità che potranno essere inserite in etichetta, ovvero il nome della campagna o del territorio, della collina dove viene allevato il rossese di Dolciacqua“, ha concluso il vicepresidente di Regione Liguria, Alessandro Piana.
Di seguito il programma.