Dopo giorni di caldo intenso e temperature sopra la media, la provincia di Imperia – insieme al resto della Liguria – sta finalmente respirando. I temporali degli ultimi giorni e la mareggiata che ha colpito la costa esposta a sud-ovest hanno portato a un sensibile calo termico, con valori tornati in linea con le medie climatiche stagionali.
Nella notte tra lunedì 7 e martedì 8 luglio, per la prima volta dopo quasi un mese, le temperature minime sono scese sotto i 20°C in quasi tutte le città liguri. A Imperia si sono registrati 19.2°C, segno di un miglioramento percepibile anche sul fronte dell’afa. L’unica eccezione è stata Savona, dove la colonnina di mercurio si è fermata a 20.1°C.
Il mese di giugno 2025 è stato particolarmente difficile sul fronte climatico: l’intera regione ha fatto i conti con temperature elevate e picchi anomali, sia di giorno che di notte. La persistenza dell’alta pressione ha favorito una lunga fase di stabilità e caldo opprimente, che ha interessato soprattutto le località costiere e i centri urbani come Imperia, Sanremo e Ventimiglia. Ora, però, grazie all’arrivo di correnti atlantiche più fresche in quota e al rimescolamento dell’aria e delle acque marine portato dai temporali, le condizioni stanno tornando gradualmente alla normalità climatica tipica di luglio.
Anche il mare si raffredda
Anche il Mar Ligure ha risentito di questo cambiamento. Dopo aver toccato nei giorni scorsi i 29°C in superficie, la temperatura delle acque è scesa attorno ai 23°C, secondo i dati forniti da ARPAL. Un raffreddamento significativo, che potrebbe portare sollievo anche dal punto di vista della percezione del caldo nelle località balneari.
Sebbene il clima stia tornando su valori più consueti per la stagione, gli esperti sottolineano che l’evoluzione atmosferica è ancora incerta. L’instabilità potrebbe persistere nei prossimi giorni, alternando giornate più fresche a nuove fiammate di calore.
Dati forniti dall’Arpal