Come previsto precedentemente, nella giornata di ieri una mareggiata ha cominciato a lambire le coste della provincia, aumentando vistosamente di intensità a partire dal pomeriggio.
Oltre all’attenzione dei bagnanti e degli operatori turistici, molta curiosità(e preoccupazione) era rivolta ai Bagni comunali La Fortezza di Arma di Taggia, nelle immediate vicinanze del confine con il comune di Sanremo, dove dal 2 luglio è presente un nido di tartaruga Caretta caretta, primo (e per il momento unico) della stagione rinvenuto in provincia di Imperia.
Rispetto allo scorso anno dove, sempre sul litorale armese, un esemplare aveva nidificato più all’interno della spiaggia, a ridosso dei lettini, il nido odierno si trova molto più vicino alla battigia, rendendolo potenzialmente più vulnerabile a grosse mareggiate.
Dal pomeriggio i biologi dei Delfini Del Ponente si sono recati sulla spiaggia, in collegamento con i biologi del GLIT(Gruppo Ligure Tartarughe) e la Capitaneria di Porto, tenendo monitorati i parametri delle uova e cominciando e creare una barriera di sabbia per proteggere il nido dalle onde, aumentate di intensità.
Armati di pala e carretta, gentilmente forniti dagli stabilimenti circostanti, i biologi, insieme ai bagnini, alcuni fra volontari che prendono parte al progetto e dei turisti particolarmente volenterosi hanno spalato sabbia fino alla sera, dove progressivamente, la mareggiata ha cominciato a perdere di intensità.
Barriera che ha retto la nottata ed presente tutt’ora, mentre intorno alla gabbia, la vita sulla spiaggia, scorre normalmente.
Prima prova superata, in attesa delle altre che verranno.