Nei giorni scorsi si è tenuta una partecipata riunione del gruppo ‘Imperia Senza Padroni‘, convocata per fare il punto sull’attività svolta finora e per definire le linee strategiche in vista della ripresa dei lavori dopo la pausa estiva.
“L’incontro si è reso necessario anche alla luce dell’ingresso di nuovi membri nel gruppo, una crescita che testimonia la vitalità e l’attrattività del nostro progetto politico, ma che richiede al tempo stesso una ricalibrazione dell’organizzazione interna”, dichiara il consigliere comunale di Imperia, Luciano Zarbano. “In quest’ottica, sono stati ridefiniti alcuni incarichi e responsabilità operative, con l’obiettivo di rendere ancora più efficace il coordinamento e l’azione sul territorio. Al centro del confronto, però, non solo l’aspetto organizzativo, ma anche la visione politica da portare avanti nei prossimi mesi. Oltre a ciò, vi è l’obiettivo comune di rafforzare il radicamento del gruppo tra i cittadini, promuovendo una presenza costante e visibile nei quartieri, frazioni e in tutti quei luoghi dove la politica spesso è assente”.
Un punto fondamentale della riunione ha riguardato la necessità di intensificare il dialogo con la cittadinanza, creando occasioni di ascolto reale, fisici e digitali, per raccogliere segnalazioni, proposte e criticità da portare con forza sia all’interno del consiglio comunale, che direttamente all’attenzione dell’amministrazione. “In un momento in cui la distanza tra amministrazione e cittadinanza è sempre più evidente, riteniamo essenziale costruire un’alternativa credibile, partecipata, fondata sulla trasparenza, sull’ascolto e sulla responsabilità”, prosegue il capogruppo di ‘Imperia Senza Padroni’. “Il ruolo della minoranza non si esaurisce tra i banchi del consiglio comunale. La vera sfida è quella di rappresentare una voce libera, coerente, costruttiva e propositiva, che sia presente ogni giorno accanto alle persone, fuori dal palazzo del potere, dove verranno veicolate le istanze della città”.
Il gruppo consiliare Imperia Senza Padroni conferma così il proprio impegno per una politica rivolta alle reali esigenze della città. Le attività riprenderanno con rinnovata determinazione, con iniziative politiche, incontri sul territorio e nuove proposte da portare anche in aula e non solo.