In occasione dei festeggiamenti in onore della bandiera argentina, manifestazione ormai storica ospitata a Costa dâOneglia e giunta questâanno alla sua XXXIX edizione, Ăš nato nella sala consiliare della Camera di Commercio Riviere di Liguria il tavolo tecnico permanente tra lâente camerale presieduto da Enrico Lupi, il Consolato argentino a Milano, rappresentato dal console aggiunto Lucas Candia, il Circolo Manuel Belgrano, rappresentato da Giuseppe Cassini e Giovanni Ranoisio, rispettivamente presidente e vice, la Camera di commercio italo-argentina alla presenza del vicepresidente Emilio Varaldo, e le associazioni di categoria rappresentate rispettivamente da Paolo Della Pietra, direttore Unione Industriali, Graziano Poretti, presidente CNA, Diego Parodi, presidente Confartigianato, Andrea Di Baldassarre, vicepresidente Confcommercio, e Ino Bonello, presidente Confesercenti.
Il Circolo Manuel Belgrano di Costa dâOneglia, il gemellaggio tra la cittĂ di Imperia e la cittĂ di Rosario, la storica amicizia tra lâArgentina e la regione Liguria, in particolar modo con lâimperiese, hanno creato le premesse per dare vita a un progetto a largo raggio, mirato a coinvolgere storia, tradizioni, tessuto commerciale ed economico, e sviluppare quindi un concetto sinergico e strutturato tra le realtĂ coinvolte.
âVivere attivamente, attraverso visite e iniziative comuni, il gemellaggio tra Imperia e Rosario; sviluppare il turismo delle radici e creare le premesse per interscambi lavorativi ed esperienzialiâ, dichiara il presidente della Camera di Commercio Riviere di Liguria, Enrico Lupi.
Questâultimo punto ha immediatamente trovato lâappoggio di Lucas Candia, console aggiunto dellâArgentina, di Emilio Varaldo, vicepresidente della Camera di Commercio italo-argentina, e dei rappresentanti di tutte le associazioni di categoria presenti.
âA breve â conferma Candia â stileremo un progetto condiviso da portare avantiâ.
Lâincontro, proficuo sotto molteplici aspetti, si pone lâobiettivo di percorrere una strada comune, mirata a potenziare e sviluppare un comune denominatore: scambio interculturale, promozione del territorio e sviluppo occupazionale.
âLâapertura dimostrata â prosegue Lupi â ha creato i presupposti per una crescita condivisa e vivace sotto piĂč aspetti. Accolta anche la proposta delle associazioni di categoria di creare dei corsi formativi, in maniera tale che lâinterscambio si sviluppi con il supporto di professionisti del settoreâ.
Presente anche il console del Bangladesh, Cristhian Pelo, che, forte dellâesperienza lavorativa condivisa, ha illustrato i benefici dellâinterscambio, aprendo ulteriormente lâofferta.
âIn questi mesi â chiude Lupi â affineremo il progetto per poi presentarlo ufficialmente e quindi renderlo operativo. Visione, sinergia e collaborazione tra enti e privati sono alla base di una crescita strutturataâ.
Una stretta di mano pronta a concretizzarsi allâinsegna dello sviluppo.