Nell’ambito della rassegna “Concerti sul Lago“, il duo Noli-Soattin, sabato 12 luglio, nella magnifica cornice della chiesa di San Benedetto ad Arzeno d’Oneglia, frazione di Cesio, alle ore 18:00, presenta un repertorio raro su strumenti originali del primo ’800, che vede l’utilizzo della chitarra terzina (chitarra più piccola di quella ottocentesca, utilizzata per eseguire parti molto squillanti). Il programma della serata verte su tre autori: Antonio Maria Nava, milanese (il primo a pubblicare con Ricordi), Mauro Giuliani (il grande virtuoso della chitarra ottocentesca) e l’austriaco Joseph Kaspar Mertz. In questo programma si seguirà un percorso musicale che dal periodo galante ci trasporterà fino al romanticismo musicale. Il tutto sarà impreziosito da una piacevole presentazione e guida all’ascolto.

Il duo Noli-Soattin è un duo chitarristico nato nel 2011. Roberto Noli e Luca Soattin si sono diplomati presso il Conservatorio di Musica “Niccolò Paganini” di Genova sotto la guida di Pino e Federico Briasco. Successivamente, si sono specializzati in chitarra e musica da camera dell’800 con Claudio Maccari e Paolo Pugliese presso il Dipartimento di Musica Antica della Scuola Civica “Claudio Abbado” di Milano. Il duo ha tenuto concerti durante festival in Italia, Francia, Germania, Regno Unito, Danimarca, Finlandia e Isole Faroe, diventando presto uno degli ensemble che hanno riscoperto e portato al pubblico il repertorio chitarristico di transizione del periodo galante (tra ’700 e ’800).

Grazie al profondo lavoro di ricerca ed esecuzione, il duo ha tenuto lezioni universitarie e master in iconografia musicale e di prassi storica del repertorio chitarristico presso il Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali dell’Università di Cremona/Pavia. Roberto Noli e Luca Soattin suonano strumenti originali del primo ’800, incordati con corde in budello e seta filata. Nel 2021, per l’etichetta DaVinci Classics, il duo ha completato la prima incisione dei duetti inediti dedicati alla “chitarra galante” su due rare chitarre francesi tardo settecentesche a “5 corde semplici”, affidate in esclusiva al duo dal progetto Adopt a Musician (MusicMasterpieces, Lugano CH). Il CD è stato premiato con le cinque stelle e come disco del mese dalla rivista Musica. Roberto Noli e Luca Soattin sono inoltre dedicatari del “Duo Menestrelli” del compositore e chitarrista ligure Pino Briasco (1942-2014), musica che hanno inciso per l’album in memoriam del compositore.

Dalla sua prima edizione, la filosofia della rassegna “Concerti sul Lago” è promuovere l’arte, in tutte le sue forme, e condividerne le emozioni e le vibrazioni con il pubblico, ma non si può ignorare l’interconnessione tra arte e spiritualità. Sabato 12 luglio, la chiesa di San Benedetto (1424) – con la cappella del SS. Rosario (1633), restaurata nel 1639 da Giovanni Battista De Thomatis, dove si può ammirare il pavimento originale intorno agli altari, il coro e l’arredo ligneo seicentesco della sacrestia, e lo stemma nobiliare della famiglia sopra l’altare – sarà protagonista non solo del concerto, ma anche della celebrazione della festa di San Benedetto.

Il campanile, derivato da una torre di avvistamento con archivolto d’ingresso al paese (unico esempio architettonico nella zona), e l’oratorio del XII secolo, visitato nel 1637 dal vescovo di Albenga, che vi pernottò e conferì lo jus patronatus alla cappella gentilizia, completano il quadro storico di questo affascinante luogo.

Le porte della chiesa saranno aperte fin dal primo pomeriggio per l’annuale celebrazione della festa di San Benedetto: alle ore 17.00 sarà celebrata la Santa Messa, seguita dalla processione e infine, alle 18.00, dal concerto del duo Noli-Soattin.

Per la realizzazione dei “Concerti sul Lago”, l’associazione Nardini ha sempre potuto contare sul supporto del volontariato dei propri soci e dei sostenitori locali, che hanno contribuito con impegno e dedizione. Un sentito ringraziamento è rivolto alla Regione Liguria, alla Fondazione Carige, alla Comunità Evangelica Luterana di Sanremo, all’associazione Amici di Arzeno d’Oneglia, alla famiglia Martelli – De Thomatis, a Mons. Bruno Scarpino, vicario generale e responsabile dell’Ufficio musica sacra della diocesi di Albenga–Imperia, al parroco don Deva, al Comune di Cesio nella persona del sindaco dott. Fabio Natta, agli sponsor e a tutte le realtà commerciali che, con il proprio contributo, hanno reso possibile l’iniziativa.

Una giornata all’insegna della musica, ma anche del raccoglimento, in uno dei luoghi più incantevoli dell’alta valle Impero.

Ingresso a offerta libera.

Il prossimo appuntamento con la rassegna “Concerti sul Lago” è per domenica 20 luglio 2025, ore 16:00, con l’ensemble musicale Fuori Tempo (madrigali, canzoni e musiche del Rinascimento), presso la chiesa della Maddalena di Lucinasco.