allerta meteo liguria

La condizione di instabilità presente anche sulla Liguria e l’analisi delle ultime uscite modellistiche hanno portato Arpal a confermare l’allerta gialla per temporali nella giornata odierna, prolungando la chiusura alle ore 5.00 di lunedì mattina sul levante regionale (zone C-E); rimane confermata alla mezzanotte di oggi, domenica 6 luglio, la chiusura su B e D (quest’ultima zona entra in allerta alle 17.00).

La struttura temporalesca finora più intensa si è sviluppata di fronte a Sestri Levante, dove sta stazionando da diverse ore, scaricando le precipitazioni più intense in mare (sulla terraferma, invece, la massima intensità oraria è stata “moderata”, con un valore misurato pari a 18,2 mm). Si segnalano altre precipitazioni in corrispondenza di Genova e dell’immediato entroterra.

Un secondo passaggio è atteso dal tardo pomeriggio, quando sulla Liguria inizierà il transito del fronte vero e proprio. Porterà anche precipitazioni diffuse, in un contesto instabile dove i temporali, i cui effetti localmente interesseranno soprattutto i rii minori e i piccoli bacini, potranno essere accompagnati da colpi di vento e grandine di grosse dimensioni.

Confermata la mareggiata su tutte le coste e il calo termico, che per qualche giorno dovrebbe concedere un po’ di tregua ai picchi dell’ultima settimana.

Nella serata di lunedì è atteso il passaggio di un secondo sistema frontale, i cui effetti saranno meglio valutati nell’aggiornamento di domani mattina.

Previsioni per oggi, sabato 6 luglio

La Liguria sarà interessata da tempo instabile, con alta probabilità di temporali forti su gran parte del territorio (zone B, C, D, E), accompagnati localmente da grandine, fulmini e raffiche di vento. Sulla zona A la probabilità sarà più bassa. Le temperature saranno in diminuzione, in particolare le massime, ma l’elevato tasso di umidità manterrà condizioni di disagio per il caldo, specie sulle zone A, B e C.

I venti soffieranno con raffiche fino a 50-60 km/h da Sud sui crinali del centro-Levante, e da Ovest/Sud-Ovest sui capi della zona A. Il mare sarà molto mosso in serata lungo tutte le coste.

Previsioni per domani, domenica 7 luglio

Fino alle prime ore del mattino, possibili temporali forti sulle zone C ed E, in graduale esaurimento. In serata, ripresa dell’instabilità soprattutto sui versanti padani del centro e Levante, con bassa probabilità di temporali forti (zone B, C, D, E), localmente accompagnati da grandine e colpi di vento.

I venti si intensificheranno da Sud-Ovest, con raffiche fino a 60-70 km/h sui capi esposti della zona A, e fino a 50-60 km/h sulla zona C. In serata, venti da Nord fino a 50-60 km/h su A, B e D, con raffiche più forti sui crinali.

Persistono condizioni di disagio per il caldo su tutta la regione, fino a livello moderato su A, B e C. Mare agitato per Libeccio su A e B, anche molto intenso sulla zona C.

Previsioni per dopodomani, lunedì 8 luglio

Nelle prime ore della notte sono previsti rovesci e temporali di intensità generalmente moderata sul centro-Levante ligure.

I venti soffieranno da Nord fino a 50-60 km/h con raffiche sui crinali di tutte le zone, ma tenderanno ad attenuarsi nel corso della giornata.

Il mare sarà localmente agitato sulla zona A e agitato anche sottocosta su B e C, con mareggiate residue in attenuazione.

Il disagio per caldo persisterà su tutta la regione, con livelli fino a moderati sulle zone A, B e C. Le temperature massime saranno in aumento, mentre l’umidità sarà in diminuzione.