palazzo bellevue comune sanremo

È stata pubblicata dal Comune di Sanremo la manifestazione di interesse per la nomina a garante dei diritti le persone private della libertà personale. L’istituzione di questa particolare figura era stata approvata dal consiglio comunale lo scorso mese di aprile. Si tratta di un organo monocratico, in carica per quattro anni, che sarà nominato dal sindaco tra persone di indiscusso prestigio e di notoria fama nel campo delle scienze giuridiche, dei diritti umani nelle attività sociali, in possesso dei requisiti necessari per l’elezione a consigliere comunale.

Tra i suoi compiti ci saranno quelli di verificare che ad ogni persona privata della libertà siano garantiti i diritti fondamentali, il rispetto della dignità e dell’assoluta imparzialità, senza discriminazioni di sesso, identità di genere, orientamento sessuale, razza, nazionalità, condizioni economiche e sociali, opinioni politiche e credenze religiose. Il garante potrà anche promuove iniziative e momenti di sensibilizzazione pubblica sul tema dei diritti e dell’umanizzazione della pena detentiva.

Il documento, dove sono presenti tutti i requisiti per la presentazione della domanda, è scaricabile dal sito ufficiale del Comune nell’albo pretorio e nell’area Amministrazione Trasparente “Bandi di gara e contratti” all’interno della sezione “Avvisi”. Le istanze devono essere presentate entro trenta giorni. Successivamente, a seguito dell’accertamento dell’effettivo possesso dei requisiti, il sindaco procederà alla scelta finale sulla base del curriculum e di un colloquio personale.