Festival Internazionale di Villa Faraldi

In un’atmosfera densa di fascino, dal 27 luglio al 3 agosto 2025 Villa Faraldi torna ad animarsi con la decima edizione della masterclass del Festival Internazionale di Villa Faraldi, a cura dell’Associazione Culturale Musicale Alchimea. Un’edizione speciale, che celebra il decennale con un’intensa settimana di musica, arte, movimento ed emozioni.

A guidare la masterclass sarà, come sempre, l’arpista e docente Sara Terzano, titolare della cattedra di arpa al Conservatorio di Musica “A. Vivaldi” di Alessandria, fondatrice del gruppo cameristico Alchimea ed affermata concertista. Nella doppia veste di musicista e architetto, la sua visione artistica unisce musica, paesaggio e luoghi storici, dando vita a percorsi sonori e visivi che coinvolgono e incantano.

Ospite internazionale per questa edizione, la maestra Liu Cui Fang, esperta di meditazione, Qi Gong, Tai Ji Quan e arti marziali, presenterà in esclusiva stage a più livelli, offrendo al pubblico un’immersione nelle discipline energetiche cinesi in dialogo poetico con la musica.

La masterclass si articolerà tra il centro culturale Fritz Røed, l’oratorio di Santa Caterina e la Chiesa di San Lorenzo di Villa Faraldi, coinvolgendo anche il paesaggio e i borghi limitrofi. Accanto alle lezioni di perfezionamento per arpa moderna a pedali, arpa celtica e musica da camera, e agli stage di Liu Cui Fang, saranno proposti workshop di percussioni con Roberto Mattea e percorsi d’arte a cura del pittore Gabriele Poli.

Tutti i concerti e i percorsi d’arte collegati alla masterclass sono a ingresso libero e gratuito e garantiti anche in caso di maltempo. Informazioni e iscrizioni alla masterclass anche via WhatsApp al numero +39 347 4585836.

Il calendario degli eventi correlati si aprirà domenica 27 luglio, alle ore 21:30 a Cervo, in Piazza Serafino Nino Alassio, con il concerto d’apertura “Alchimia d’Oriente”, che vedrà in scena il gruppo cameristico Alchimea e la performance di danza energetica di Liu Cui Fang. In caso di maltempo, l’evento si svolgerà presso l’oratorio di Santa Caterina, a Cervo.

A seguire, giovedì 31 luglio, alle ore 19, presso la spiaggia del Villaggio Miracervo sul lungomare di Cervo: “Note di Paesaggio sul Mare”, con i docenti e gli allievi della masterclass in concerto, percorsi d’arte, laboratorio creativo per bambini e adulti, e workshop gratuito di danza energetica con musica dal vivo.

Sabato 2 agosto, alle ore 21:30, presso la Chiesa di San Lorenzo e la piazza antistante a Villa Faraldi: “Suoni in Movimento” – concerto di chiusura con consegna degli attestati, performance di percussioni, danza energetica e musica dal vivo.

Gli eventi correlati alla masterclass si chiuderanno domenica 3 agosto, alle ore 11, presso il Centro Culturale di Villa Faraldi, con l’atelier conclusivo di sintesi aperto agli allievi e al pubblico esterno.

Per celebrare il connubio “Musica e Arte”, un altro ricco appuntamento si terrà in occasione dell’inaugurazione della mostra “Adalberto Campagnoli: un artista poliedrico”. Sabato 9 agosto si partirà alle ore 11 dal portico dell’affresco di San Giorgio a Cervo con i percorsi musicali e la promenade alla Casa dell’Artista, dove verrà scoperta la targa dedicata ad Adalberto Campagnoli. A seguire, alle ore 17, presso la sala consiliare del Comune di Cervo, l’Entr’Acte “Musica e Colori: Magia dei Luoghi”, con l’arpista Sara Terzano all’arpa moderna a pedali, che si esibirà nell’ambito della presentazione della mostra dialogando con le opere dell’artista. Per finire, alle ore 18:30 ci si sposterà al Bastione di Mezzodì, a Cervo, con il “Preludio alla Mostra”: la musica dal vivo del gruppo cameristico Alchimea condurrà alla prima visita della mostra dedicata all’artista Adalberto Campagnoli.

Questa variopinta galleria di eventi, articolata in concerti, performance di danza e arti marziali e percorsi d’arte, offrirà al pubblico la possibilità di partecipare attivamente, provando in prima persona i movimenti energetici suggeriti da Liu Cui Fang e toccando con mano le arpe di Sara Terzano, per lasciarsi trasportare dalla musica suonata dal vivo dai docenti e dagli allievi della masterclass e dal gruppo cameristico Alchimea.

Un’esperienza immersiva, pensata per risvegliare energia, armonia e bellezza.

In allegato il programma completo e l’elenco degli artisti partecipanti.