Questo pomeriggio davanti al Comune di Imperia si Ăš svolto il primo test ufficiale della navetta a guida autonoma, che percorrerĂ una corsia dedicata allâinterno della nuova pista ciclabile. Il mezzo ha effettuato i primi movimenti sul tracciato, segnando lâinizio della fase di sperimentazione del sistema di trasporto pubblico locale.
Solo ieri era arrivato il veicolo dedicato alla ricostruzione 3D del percorso e delle aree circostanti, con lâobiettivo di generare un ambiente digitale estremamente preciso, allâinterno del quale opererĂ la navetta. Nei prossimi giorni prenderĂ il via anche la formazione degli steward, che accompagneranno i passeggeri a bordo durante questa fase iniziale.
Gli operatori avranno un ruolo chiave: forniranno informazioni agli utenti e interverranno prontamente in caso di necessitĂ . Il nuovo asse viario, realizzato sullâex tracciato ferroviario, affiancherĂ la pista ciclabile, attraversando la cittĂ da Levante a Ponente in meno di dieci minuti, comprese le fermate.
Lâobiettivo Ăš offrire un servizio ad alta frequenza, con passaggi a distanza di pochi minuti, e fermate distribuite in piĂč punti del territorio comunale, cosĂŹ da renderlo accessibile e attrattivo per una vasta utenza.
Nei prossimi mesi Ăš previsto lâarrivo di altri due veicoli, che porteranno a regime il sistema. Il progetto, finanziato con 5 milioni di euro grazie ai fondi del PNRR, punta a creare una rete integrata con la pista ciclabile, finalizzata alla riduzione del traffico urbano e al potenziamento del trasporto ecosostenibile. I mezzi, completamente autonomi e a basse emissioni, avranno una velocitĂ massima di 25 km/h e potranno trasportare circa 15 passeggeri a viaggio.
Presente al primo test anche lâassessore comunale Gianmarco Oneglio, che ha commentato: “Oggi Ăš il primo viaggio. In seguito ci sarĂ la formazione degli steward di bordo ed entro fine mese partirĂ il servizio sperimentale. I cittadini potranno usufruirne gratuitamente. In questa fase la prioritĂ Ăš mandare i dati al ministero per lâomologa, i cittadini dovranno avere un poâ di pazienza”.
Nel video servizio a inizio articolo l’intervista completa all’assessore Oneglio.







