In relazione all’ordinanza del Tar Liguria sulla sospensiva della manifestazione d’interesse indetta dal Comune di Sanremo per il Festival lo studio Lipani Legal&Tax, che assiste la società JE, precisa quanto segue.
“Il TAR Liguria, Sezione I, ha accolto l’istanza cautelare proposta da JE, ritenendo meritevoli di considerazione e tutela le esigenze rappresentate dal ricorrente”, si legge nella nota. “Il Tribunale ha quindi disposto una celere definizione del giudizio di merito, ai sensi dell’art. 55, comma 10, del Codice del processo amministrativo, fissando l’udienza pubblica in tempi quanto più rapidi possibile. La giurisprudenza amministrativa ha più volte chiarito che questo tipo di provvedimento equivale all’accoglimento dell’istanza di tutela urgente avanzata dalla parte interessata (cfr. TAR Lazio, Sez. III Bis, 6 maggio 2025, n. 10167; TAR Lazio, Sez. III Bis, 19 novembre 2024, n. 5209)”.
“Alla luce dell’accoglimento dell’istanza cautelare”, prosegue, “il Comune di Sanremo dovrà ora valutare se proseguire con una procedura di gara già oggetto di impugnazione o, più opportunamente, sospenderla in attesa della definizione del giudizio di merito, che avverrà nel corso della prossima udienza pubblica già fissata dal TAR Genova”.
“Si attende inoltre l’esito del giudizio pendente dinanzi al Consiglio di Stato, chiamato a pronunciarsi sulla correttezza delle statuizioni contenute nella sentenza n. 843/2024 del TAR Liguria, con la quale è stato affermato il principio della procedura ad evidenza pubblica per l’affidamento della organizzazione e gestione del Festival”, conclude la nota.