villa faraldi

Sabato 31 maggio Villa Faraldi ospita Andature Festival, un percorso esperienziale che unirà insieme musica d’autore, cinema indipendente, musica contemporanea ed enogastronomia locale. Il nome evoca movimento e dinamismo: Andature Festival è un evento che rappresenta il modo in cui la cultura si adatta e avanza, come una vela che segue il vento. Ogni proposta del festival si pone come un passo avanti per la valorizzazione di luoghi, artisti e tradizioni, tra cui Villa Faraldi. Dagli anni Sessanta pittori, scultori e musicisti hanno scelto questo luogo immerso tra gli ulivi come rifugio creativo. Ancora oggi Villa Faraldi è un angolo di Liguria dove il tempo si ferma e l’arte trova i suoi spazi. Luogo simbolo di cultura, ma anche di ispirazione, tanto che la Fondazione Fritz Røed, eredità del celebre scultore che scelse Villa Faraldi come dimora, ha bandito per il 2025 una borsa di studio per residenza d’artista vinta dall’artista visiva Else Leirvik. Dallo scorso aprile l’artista è a Villa Faraldi, dove sta lavorando al progetto “La Selvatica Grazia” (Wilde Grace) che vedrà la sua conclusione con una mostra nel mese di luglio 2025.

Il programma della giornata di Andature Festival del 31 maggio è variegato e trasversale e prevede appuntamenti tutti gratuiti. Alle 16.00 si inizierà con la degustazione di vini e specialità del territorio, con i talks e con il live acustico dei cantautori Federico Sirianni e Davide Geddo. Dalle 20.00 la proiezione del documentario “La nuova scuola genovese”, regia di Yuri Dellacasa e Paolo Fossati, scritto da Claudio Cabona, opera che racconta la nuova scena musicale urbana di Genova e le sue connessioni con la città. Dalle 22.00 live contemporaneo con Antonovvi, Elia27, Gius e Marino, e dj set con Dj Smooth.

Federico Sirianni

Cantautore genovese legato alla tradizione della scuola genovese, ma con uno stile personale che unisce poesia, teatro e influenze musicali internazionali. Vincitore di premi come il Tenco, il Bindi e il Bertoli, ha pubblicato diversi album apprezzati dalla critica, tra cui Maqroll e Domani si vive e si muore. È anche autore, docente di songwriting e attivo in ambito teatrale e letterario. La sua musica racconta storie intime e visionarie, con una scrittura raffinata e originale.

Davide Geddo

Cantautore ligure originario di Albenga, noto per il suo stile che fonde folk rock e canzone d’autore. Ha all’attivo quattro album: Fuori dal comune (2010), Non sono mai stato qui (2013), Alieni (2016) e Fratelli (2020), quest’ultimo incentrato sul tema della fratellanza e arricchito da numerose collaborazioni. Geddo è anche direttore artistico del festival musicale “Su la testa!” e ha ricevuto riconoscimenti come il premio “Cono di latta” per il suo contributo culturale ad Albenga. La sua musica, apprezzata per l’autenticità e l’introspezione, affronta temi sociali e personali con testi profondi e melodie coinvolgenti.

“La Nuova Scuola Genovese”

Docufilm del 2022 scritto e ideato da Claudio Cabona, con la regia di Yuri Dellacasa e Paolo Fossati. Il film esplora il legame tra la storica scuola cantautorale genovese e la nuova scena rap ligure, mettendo in dialogo artisti di generazioni diverse. Attraverso interviste e confronti tra figure come Gino Paoli e Tedua, Dori Ghezzi e Izi, Cristiano De André e Bresh, il documentario evidenzia come entrambi i movimenti musicali condividano una profonda attenzione alle parole e alla denuncia sociale. Le musiche originali sono firmate da Pivio e Aldo De Scalzi, con la collaborazione del produttore urban Chris Nolan. Il film è stato distribuito da Zenit Distribution e ha ottenuto riconoscimenti per il suo valore culturale. Attualmente è disponibile in streaming su Prime Video.