Si è conclusa con grande successo la terza edizione de “I Venerdì della Conoscenza”, la rassegna culturale promossa dall’Amministrazione Comunale di Diano Marina con il sostegno di Regione Liguria. Un ciclo di incontri che ha saputo ancora una volta mettere al centro temi cruciali per la società contemporanea, affrontandoli con rigore scientifico e spirito divulgativo.
Dall’intelligenza artificiale al cambiamento climatico, dalla disinformazione alle sfide legate all’acqua e all’energia, ogni appuntamento ha offerto al pubblico strumenti per comprendere meglio le trasformazioni in atto, grazie alla partecipazione di relatori di primo piano del panorama accademico e scientifico. Il ciclo si è chiuso ieri, venerdì 23 maggio, con l’incontro “Acqua ed energia: sfide per un futuro sostenibile”, dedicato all’impatto della crisi climatica sul sistema idrico ed energetico globale.
«Possiamo tracciare un bilancio estremamente positivo di questa edizione – ha dichiarato l’Assessore alla Cultura Sabrina Messico – con un pubblico attento, partecipe e trasversale, e un forte coinvolgimento del mondo scolastico e universitario. Quest’anno abbiamo registrato la partecipazione attiva di due scuole superiori, il Liceo Vieusseux e l’Istituto Ruffini di Imperia, oltre al coinvolgimento del Polo universitario imperiese dell’Università di Genova, che conferma quanto questa proposta sia apprezzata anche nell’ambito della formazione. Rivolgiamo un ringraziamento particolare ai dirigenti scolastici, ai docenti, agli studenti, ai giornalisti al numeroso pubblico, senza dimenticare gli uffici comunali, che con competenza e dedizione hanno reso possibile l’intero percorso».
La novità di quest’anno è stata anche l’apertura internazionale con la partecipazione del progetto Eye of Europe, che ha portato lo sguardo dei giovani sul futuro dell’Europa all’interno della rassegna. Un’ulteriore dimostrazione della capacità della rassegna dianese di creare connessioni tra saperi, generazioni e contesti geografici diversi.
«“I Venerdì della Conoscenza” rappresentano una parte significativa del patrimonio culturale della nostra città» ha commentato il Sindaco Cristiano Za Garibaldi. «Per questo ringraziamo i relatori intervenuti e il Comitato Scientifico (costituito da Ezio Andreta, Giorgio Einaudi, Pier Francesco Moretti e Luisa Tondelli), che hanno lavorato con passione a un progetto che ci rende profondamente orgogliosi. Ogni edizione conferma quanto sia importante offrire spazi di confronto di alto livello, accessibili a tutti. Proseguiremo su questa strada, valorizzando il ruolo della conoscenza come motore di coesione e sviluppo sostenibile. Stiamo lavorando al prossimo ciclo di incontri, con l’obiettivo di continuare a costruire, attraverso la cultura, una comunità sempre più consapevole, informata e pronta ad affrontare le sfide del futuro».