Ha preso ufficialmente il via ieri, mercoledì 21 maggio, nella suggestiva cornice del Castello di Perno a Monforte d’Alba, il nuovo ciclo di appuntamenti letterari dedicati a Italo Calvino nell’ambito del festival internazionale Cervo in Blu d’Inchiostro, ideato e curato da Francesca Rotta Gentile.

Il primo incontro, dal titolo ‘Italo Calvino e l’elogio del silenzio’, ha offerto al numeroso pubblico presente un vero e proprio tuffo nella storia della letteratura italiana. Walter Barberis, storico, docente universitario e presidente della Giulio Einaudi Editore – nonché ‘amico di Cervo’ – ha condotto magistralmente la serata, aprendo un percorso che per dieci mercoledì consecutivi porterà alla riscoperta dell’opera e del pensiero di uno dei più grandi autori del Novecento.

Cervo – Castello dei Clavesana, Monforte d’Alba – Castello di Perno: luoghi del cuore che promuovono percorsi letterari di alto profilo attraverso la storica rassegna Cervo in Blu d’Inchiostro. Ieri, il primo dei dieci incontri dedicati a Calvino ha inaugurato un progetto culturale raffinato, profondo e necessario”, ha dichiarato il sindaco di Cervo Lina Cha, aggiungendo: “Alla famiglia Francesca e Gregorio Gitti, proprietari del Castello di Perno, va la nostra sentita gratitudine per la gentile ospitalità”.

Il progetto – intitolato ‘I Mercoledì al Castello di Perno’ – nasce per rendere omaggio a Italo Calvino a quarant’anni dalla sua scomparsa, in un luogo simbolico della cultura italiana: il Castello di Perno fu sede storica della casa editrice Einaudi, dove ogni mercoledì si riunivano le menti più brillanti della letteratura e del pensiero del secondo Novecento.

Francesca Rotta Gentile, docente del Liceo Cassini di Sanremo – lo stesso frequentato da Calvino – ha curato l’intero ciclo, costruendo un itinerario letterario unico, che intreccia biografia, scrittura, immagini, botanica, musica e memoria. A introdurre ogni serata sarà lei stessa, accompagnando il pubblico in un viaggio poetico e profondo ‘sulle tracce di Calvino’, autore capace come pochi di far dialogare il reale e l’immaginario.

Il ciclo di incontri rappresenta una sinergia culturale tra Cervo e Monforte d’Alba, due realtà unite dal desiderio di valorizzare la letteratura attraverso la bellezza dei luoghi e la qualità del pensiero.