I festeggiamenti per il 400esimo anniversario dalla nascita di Gian Domenico Cassini si aprono il 22 maggio con i Martedì Letterari del Casinò di Sanremo. Il calendario di eventi viene inaugurato da un’eccellenza dell’ambito del sapere contemporaneo la scienziata, accademica, prima donna laureata in Italia in Ingegneria aeronautica la prof.ssa Amalia Ercoli Finzi; con la figlia la prof.ssa Elvina Finzi ci condurrà a scoprire “le Ragazze della Luna“.
Giovedì 22 maggio nel teatro dell’Opera del Casinò di Sanremo ore 16.30 nel 400 esimo anniversario della nascita di G.D. Cassini In collaborazione con il Comitato Nazionale Cassiniano con il Comune di Perinaldo, il Liceo Cassini, club Unesco di Sanremo la prof.ssa Amalia Ercoli Finzi e la prof.ssa Elvina Finzi presentano il volume: “Le ragazze della luna. Sogni e scoperte delle scienziate dello spazio” (Mondadori).
Un viaggio verso la Luna, Marte e oltre, a partire dall’Italia. Una missione fatta di sogni che sembrano impossibili, ma che con impegno e dedizione si possono realizzare. Un’avventura tutta al femminile.
Amalia e la figlia Elvina vanno alla scoperta delle professioniste e delle scienziate che, con le loro preziose competenze, stanno contribuendo a disegnare un mondo migliore. Guidate dal loro talento e dal loro intuito, conosceremo le future astronaute, entreremo nei moduli progettati per vivere sulla Luna, scopriremo che non solo si può ricavare l’acqua da un granello di sabbia o coltivare l’insalata in un ambiente di microgravità, ma che con la tecnologia è possibile proteggere la pace e costruire un futuro più sostenibile. Che partecipare al mondo che verrà non è solo un’opportunità, ma una questione di democrazia, perché lo Spazio è di tutti.
Quando alla fine del viaggio madre e figlia punteranno un cannocchiale verso il cielo, vedremo comparire all’orizzonte una costellazione di soluzioni, tecnologie e scoperte, illuminate dagli sguardi e dai sorrisi delle “ragazze” della Luna.
Le nostre esistenze, in fondo, altro non sono che un viaggio. Noi siamo già su un’astronave, il pianeta Terra è un’astronave che viaggia nel cosmo. Come il bambino sul treno, che col naso appiccicato al finestrino guarda fuori con meraviglia e stupore il susseguirsi dei campi che gli scappano via dalla vista, il nostro viaggio è così: qualcosa lo afferriamo, molto ci sfugge, ma… è sempre bellissimo
Amalia Ercoli Finzi, nata nel 1937, è un’accademica, scienziata e la prima donna italiana laureata in Ingegneria aeronautica. Consulente della NASA e dell’Agenzia spaziale europea, Ercoli Finzi è considerata una delle maggiori esperte di ingegneria aerospaziale. Si è distinta a livello internazionale per le molteplici attività nel campo delle scienze e tecnologie aerospaziali e per il contributo alla missione ESA della sonda spaziale Rosetta, sulla cometa Churyumov-Gerasimenko. Portano il suo nome un asteroide e il modello terrestre del rover che toccherà il suolo di Marte intorno al 2030.
Amalia condivide la sua passione per la scienza e l’ingegneria con la famiglia. Sua figlia Elvina Finzi, classe 1976, ha una doppia laurea con lode al Politecnico di Milano e all’ENSTA di Parigi e ha conseguito un dottorato di ricerca in Ingegneria nucleare. Oggi lavora presso il più grande produttore di lenti e occhiali al mondo. Amalia e Elvina hanno a cuore un altro tema, quello della parità di genere. Insieme hanno scritto Sei un universo, un testo che sfata un luogo comune: la scienza infatti è un gioco da ragazze.