video
play-rounded-outline
04:15

È partita questa mattina a Cervo la dodicesima edizione di ‘NuovaMente’, il festival che celebra l’ecosostenibilità del territorio e il benessere psicofisico. Un appuntamento ormai consolidato, riconosciuto per il secondo anno consecutivo come evento autentico della Regione Liguria, che trasforma il borgo in un vero e proprio laboratorio a cielo aperto di esperienze, incontri e attività per tutte le età.

Passeggiando tra le strade e i panorami del borgo, i visitatori possono immergersi in un programma ricco e variegato.

Nuovamente Cervo 2025

Le parole di Alfonso Ruocco e Federica Podestà

Come sottolinea Alfonso Ruocco, presidente della Pro Loco Progetto Cervo: “Abbiamo lavorato in grande sinergia con il Comune per dare vita a questo evento, con proposte selezionate e di qualità. Inoltre, quest’anno il borgo sarà animato da menestrelli che canteranno in dialetto ligure, regalando un tocco autentico e poetico all’intera manifestazione”.

“Questa dodicesima edizione l’abbiamo voluta arricchire con un grande spazio dedicato alle famiglie e ai bambini – ha proseguito ai nostri microfoni Federica Podestà della Pro Loco di Cervo –. Vi invitiamo a scoprire il nostro borgo durante questi due giorni all’insegna della vita all’aria aperta. Oltre alla sezione fitness con yoga e pilates in spiaggia, ci saranno moltissimi laboratori per bambini e attività pensate per ogni fascia d’età. Domani altrettanti appuntamenti per il borgo.

Le parole di Maurizio Guglielmone

A fare gli onori di casa, anche il consigliere delegato al Turismo, Maurizio Guglielmone: “Siamo molto orgogliosi di presentare questa nuova edizione di NuovaMente, un evento che rappresenta pienamente i valori in cui crediamo: rispetto per l’ambiente, promozione del benessere e valorizzazione del nostro patrimonio culturale. Ringraziamo la Regione e l’assessore Lombardi per il supporto. Oggi più che mai parlare di sostenibilità e salute psicofisica significa parlare del nostro futuro”.

Programma domenica 18 maggio Nuovamente

Domenica si apre alle 10.00 con un’esperienza di trekking yoga, seguita da una conferenza su fitoterapia ed erbe aromatiche tenuta da Oreste e Veronica Brunazzi al castello Clavesana. Allo stesso orario, l’asineria “La biblio-Margherita” offrirà attività per bambini con la maestra Bianca.

Torna la pesca di beneficenza in piazza Santa Caterina e proseguono i giochi di legno a scuola. Al Pilone, si rinnovano gli appuntamenti con pilates (ore 10.30) e, nel pomeriggio, con il laboratorio musicale “Il suono della terra” per bambini (ore 15.00).

Imperdibili anche gli eventi dedicati alla sostenibilità, come il talk “Eco-fashion” a cura di Federica Podestà (ore 15.30, castello Clavesana), e il laboratorio di cucina locale “Pestun de fave”, in cui la chef Franca Carrara insegnerà a preparare il pesto tradizionale cervese DE.CO con le fave (ore 16.00, ristorante Bellavista).

A concludere, un’ultima lezione di yoga tantrico del Kashmir alle 17.00 per chiudere il weekend in armonia.

Nel video-servizio a inizio articolo le parole di Ruocco, Podestà e Guglielmone.