Ritorna per la sua terza edizione “Bordighera Outdoor Experience“, il format interamente dedicato alle attività all’aria aperta a picco sul panorama bordigotto.
“Ci sono tantissime persone da ringraziare per il fatto questa nuova edizione venga presentata oggi. Vorremmo che, come organizzatori e giunta, questo evento possa diventare uno di quelli irrinunciabili per la nostra città. È un evento cresciuto negli anni a cui vogliamo continuare a dare sempre più valore”, esordisce il sindaco Vittorio Ingenito.
Previsto dal 31 maggio al 2 giugno e realizzato con il patrocinio di Regione Liguria, la manifestazione quest’anno offrirà diverse nuove attività: decollo da Monte Nero con il parapendio a cura di Liguria Adventure, Beodo Trail con partenza e ritorno alla Spianata del Capo per una 10 km competitiva e una 10 km non competitiva, ciclismo in fuori strada e ciclismo acrobatico, visite guidate, camminate in fitness con cuffie bluetooth, percorsi canyoning, parete per l’arrampicata, tour in bicicletta elettrica, trekking, tour in sup e sentieri studiati per la mountain bike, progettati per le diverse età, snorkeling e canoa.
“Credo in Bordighera, per tutto ciò che ha da offrire. Quest’anno siamo tantissimi, abbiamo deciso di spostare l’evento nei pressi dell’estate per dare valore non solo alla montagna ma anche al nostro mare. Speriamo l’anno prossimo che a questo tavolo vi siano ancora ancora persone preparate a supportarci. Nella mia emozione avete potuto vedere quanto questo team crede nella manifestazione, in quanto futuro del nostro territorio. Abbiamo grandi potenzialità, ci crediamo e crediamo in voi”, spiega commossa l’assessore alle Manifestazioni Melina Rodà.
“‘Bordighera Outdoor Experience’ rappresenta una tappa concreta nel percorso di posizionamento strategico della città, intrapreso nel 2021 con la redazione del Piano Strategico del Turismo 2020-2030. Un piano volto a rilanciare Bordighera come destinazione attrattiva e sostenibile, in grado di valorizzare le sue vocazioni storiche e naturali attraverso un’offerta turistica integrata”, dichiara il destination manager Stefano Tulli. “L’iniziativa si inserisce in una visione a medio-lungo termine, che mira a costruire un’offerta turistica tematica, esperienziale e destagionalizzata, in linea con le tendenze del turismo contemporaneo. ‘Bordighera Outdoor Experience’ è solo il primo tassello di una strategia più ampia, volta sempre più a rendere Bordighera protagonista anche sul fronte dell’enogastronomia, dell’arte e del turismo culturale. Attraverso la sinergia tra pubblico e privato, Bordighera si sta trasformando in un laboratorio di innovazione turistica che mette al centro il territorio e la qualità della vita”.
“Il 31 e l’1 sarà presente anche quest’anno l”Outdoor Village’ dalla rotonda di Sant’Ampelio: dalle ore 10 alle 20 dj set e vari intrattenimenti e soprattutto sarà questo il punto di partenza principale di gran parte delle attività offerte”, aggiunge il primo cittadino.
Al ‘Sant’Ampelio Outdoor Village‘ in programma: parete di arrampicata, area jumping, percorso MTB per bambini, street food & musica, esperienza immersiva VR “Inside Monet”, dimostrazione con droni del Soccorso Alpino, navetta per Monte Nero con area ristoro, stand informativi e iscrizioni al Beodo Trail dalle 10 alle 18.
La quasi totalità degli eventi sarà su prenotazione tramite apposito portale (visitbordighera.it) a partire da oggi, attraverso cui saranno monitorate le iscrizioni per garantire l’effettivo svolgimento dei servizi.
Dal ‘Village’ partirà a intervalli regolari una navetta che trasporterà gli iscritti nei punti di partenza per le attività che si svolgeranno sul Monte Nero, dove ci sarà altro punto di accoglienza.
Presente anche una premiazione per il Beodo Trail: un montepremi complessivo di € 1.700 per le diverse categorie, il primo premio per la prima donna e il primo uomo classificati pari a € 250 per l’acquisto di materiale sportivo.
Nel video-servizio a inizio articolo le interviste a Vittorio Ingenito e Melina Rodà.