Restauro Monumento ai Caduti della prima guerra mondiale

“Restauro terminato”, con queste parole l’assessore alla Qualità Urbana del Comune di Imperia, Ester D’Agostino, ha annunciato la conclusione dei lavori sul Monumento ai Caduti della Prima Guerra Mondiale situato a Porto Maurizio, lungo viale Giacomo Matteotti.

L’intervento di riqualificazione ha restituito dignità e decoro a uno dei luoghi simbolo della memoria cittadina, dedicato ai 116 caduti imperiesi del primo conflitto mondiale. Il monumento, collocato sul fronte di un terrazzamento panoramico, è composto da cinque lapidi marmoree affisse a una parete in pietra, incorniciate e incise con i nomi e i gradi dei militari caduti. Sopra le lapidi, appena sotto la balaustra, campeggia l’epigrafe latina: MCMXV – PATRIA LIBERATA // SATIS VIXIMUS – MCMXVIII.

A dominare la struttura un obelisco in pietra che oggi sostituisce la statua bronzea originaria, asportata durante la guerra per esigenze belliche e mai più ricollocata. L’obelisco si erge al centro di una balaustra in pietra che racchiude un belvedere affacciato sul viale sottostante, accessibile sia da due scalinate simmetriche lungo viale Matteotti, sia da via della Rimembranza.

Il monumento originario presentava la statua in bronzo di una donna alata (allegoria della Vittoria) rimossa nell’ambito della campagna ‘bronzo alla Patria’ e fusa a fini bellici nella Seconda guerra mondiale. La realizzazioneera stata affidata allo scultore Luigi Venzano, vincitore delconcorso nazionale bandito dall’Associazione dei Combattenti, dei Mutilati ed Invalidi di Guerra con il bozzetto dal titolo ‘Ara sacra’. Il monumento era stato inaugurato il 4 novembre 1924 alla presenza della Regina Madre Margherita di Savoia.