È stata presentata questa mattina, presso la Sala degli Specchi di Palazzo Bellevue, l’iniziativa “Il Grande Salto a Sanremo“, l’evento di mototerapia con Vanni Oddera, organizzato dalla Polisportiva Dilettantistica IntegrAbili.
Alla conferenza erano presenti il sindaco di Sanremo Alessandro Mager, l’assessore al turismo e allo sport Alessandro Sindoni, il presidente del Consiglio comunale Alessandro Il Grande, Sonia Balestra, consigliere del Cda Casinò, Fulvio Asconio, Comandante della Polizia Locale, e Alessandra Mamino, presidente della Polisportiva Dilettantistica IntegrAbili. Con loro, Vanni Oddera (in collegamento da remoto) e il suo collaboratore Dario Pizzuto.
L’evento, patrocinato dal Comune di Sanremo e in programma per domenica 18 maggio, si terrà in piazzale Carlo Dapporto. Il programma prevede due esibizioni di Freestyle Show Daboot, rispettivamente alle 14:30 e alle 16:30. Dopo ogni esibizione, bambini, ragazzi e persone con disabilità di ogni età avranno la possibilità di provare l’emozione di salire in moto con Vanni Oddera e i suoi collaboratori.
In piazza sarà allestito anche un percorso per minimoto elettriche, dedicato a bambini dai 6 ai 12 anni, e coordinato da Livio Bellone, tecnico federale FMI, e dalla Polizia Locale nell’ambito del progetto “Guido bene, guido sicuro”.
L’obiettivo dell’evento è offrire un momento sportivo e di intrattenimento pensato in particolare per le persone con disabilità, permettendo loro di vivere l’esperienza unica di andare in moto con Vanni Oddera, noto per il suo impegno nel campo della mototerapia.
La Polisportiva Dilettantistica IntegrAbili, attiva da oltre 15 anni nella provincia di Imperia, si dedica alla promozione dell’attività sportiva per persone con disabilità, organizzando corsi, attività ludico-ricreative, eventi e manifestazioni in un’ottica di inclusione e integrazione. Tra le attività proposte, vi sono programmi per bambini, come la T.M.A. (Terapia Multisistemica in Acqua), e opportunità a livello agonistico, in collaborazione con federazioni paralimpiche come FINP, FCI per l’handbike, FISDIR e UISP.
Vanni Oddera, noto per il successo delle sue imprese nel mondo della mototerapia, sta riscuotendo crescente attenzione mediatica. Recentemente, la mototerapia è stata riconosciuta a livello nazionale come medicina complementare, utile per migliorare l’esperienza ospedaliera, contribuire alla riabilitazione dei pazienti e promuovere l’autonomia e il benessere psico-fisico delle persone con disabilità, come previsto dalla Legge 16 dicembre 2024 n. 210.
Quella di Sanremo sarà la prima manifestazione di mototerapia in città, un evento che ha richiesto un grande impegno organizzativo e logistico, coinvolgendo numerosi volontari e sponsor.
Un particolare ringraziamento va agli uffici del Comune di Sanremo, alla Polizia Locale, all’ing. Michele Canevello per il supporto tecnico, alle associazioni che forniranno assistenza durante l’evento (Moto Club Sanremo, AUG Sanremo, Circolo Acli Santa Margherita, Atletica Sanremo, Croce Rossa di Sanremo) e agli sponsor che supportano l’iniziativa, tra cui Officina Ortopedica Sanremese, Wealth Management The Factory, UnipolSai Assicurazioni Agenzia Angeloni, Marinella Hotel Ristorante, Art&STAMPA Tipografia, CONAD City San Martino, Banca di Caraglio, e Macellerie Ginatta srl.
Infine, si segnala che lunedì 19 maggio, alle 16:30, presso il Teatro dell’Opera del Casinò di Sanremo, Vanni Oddera presenterà il suo nuovo libro “Si cade anche da fermi”, una storia di amore e mototerapia, nell’ambito dei Martedì Letterari.
A breve integrato a inizio articolo il video servizio…