LâAssociazione Italiana Amici dei Mulini Storici organizza questâanno la quattordicesima edizione dellâevento sul territorio italiano, con lâobiettivo di far conoscere al pubblico un patrimonio architettonico, tecnologico e culturale spesso dimenticato. Ă anche lâoccasione per trasmettere messaggi importanti e attuali, quali la salvaguardia di edifici con valenza storica e architettonica, la proposta di un turismo lento, la conoscenza e valorizzazione di siti ambientali spesso incontaminati e, non ultimo, il rilancio di unâattivitĂ molitoria capace di trasformare in modo corretto i prodotti di unâagricoltura biologica in farine e prodotti utilizzabili per unâalimentazione sana.
Sabato 17 e domenica 18 maggio si svolgeranno quindi, in concomitanza con altre nazioni, le âGiornate Europee dei Muliniâ, durante le quali il pubblico potrĂ accedere ai mulini storici aderenti allâiniziativa, il cui funzionamento sarĂ spiegato dai mugnai o dai soci AIAMS.
“U Gumbu de Nuccio“, a Tovo Faraldi, in via Mare 31, un tesoro storico e culturale nel cuore del territorio di Villa Faraldi, aderisce a questa iniziativa e sarĂ aperto ai visitatori dalle ore 16 alle 18.
Questo antico frantoio a sangue, risalente al 1600, Ăš un gioiello ben conservato che ci riporta indietro nel tempo, offrendoci un’affascinante finestra sul passato olivicolo di questa comunitĂ .