Domani, sabato 10 maggio, i Volontari della Croce Rossa di Pontedassio saranno alla Bennet per una raccolta di alimenti e generi di prima necessitĂ  per le persone in difficoltĂ  socio-economica del territorio.

“Tutto quello che raccogliamo in queste occasioni Ăš destinato alle famiglie in difficoltĂ  del Territorio. Copriamo un territorio importante, otto comuni e piĂč di cento persone assistite. Le distribuzioni, ogni settimana, richiedono un impegno importante e sono un’attivitĂ  discreta e silenziosa ma di concreto aiuto per chi Ăš in difficoltĂ ” queste le parole del Presidente Paolo Cossu.

In questa settimana i festeggiamenti per la Giornata Mondiale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa, che cade l’8 maggio: Ăš stata consegnata dal Presidente e una rappresentanza di Volontari la bandiera della Croce Rossa al Sindaco di Pontedassio, Fulvio Pezzuto; fino a domenica sventolerĂ  sul palazzo del Comune per simboleggiare il forte legame che la CRI di Pontedassio ha con tutto il territorio, anche degli altri sette comuni coperti dalla CRI di Pontedassio.

“Poter esporre sulla facciata del Palazzo Comunale il vessillo della Croce Rossa Ăš per noi non solo un onore, viste le finalitĂ  istituzionali dell’ Ente, ma rappresenta anche un atto di doverosa riconoscenza da parte della comunitĂ  locale, che l’Amministrazione rappresenta, per l’ opera continuativa che la Croce Rossa svolge in Pontedassio e Valle Impero. Oltre a garantire un efficiente presidio di prima assistenza, tante sono le attivitĂ  di prevenzione, educazione ed animazione territoriale che assieme cercheremo di ulteriormente incrementare grazie ad un’unione di intenti per la quale ringrazio il Presidente Paolo Cossu”.

Le attivitĂ  della Croce Rossa di Pontedassio sono ogni giorno e sono tante e diverse: dal soccorso al trasporto dei pazienti per le visite oltre ai progetti con la Scuola di Pontedassio per i Giovani: sana alimentazione, sport e attenzione all’ambiente. E’ un legame importante quello costituito negli ultimi tre anni con la Scuola grazie anche alla disponibilitĂ  della Dirigente dr.ssa Serena Carelli. Il campo estivo e il progetto 8-13 che consente ai giovanissimi di avvicinarsi alla CRI e poi di entrare al compimento dei 14 anni come Volontari.

“Nelle prossime settimane daremo il via a degli incontri informativi gratuiti di manovre di disostruzione pediatriche e sonno sicuro rivolto ai neo genitori. Conoscere alcune nozioni base puĂČ fare la differenza sia per prevenire che per intervenire in caso di una emergenza” continua il Presidente Cossu.

Le prime due date, sabato 24 e 31 maggio dalle 9 alle 13, a Pontedassio. L’iscrizione Ăš obbligatoria, fino a esaurimento posti, sul sito pontedassio.cri.it

I prossimi incontri a Lucinasco il 14 giugno, a Borgomaro il 28 giugno, ad Aurigo il 6 settembre e a Chiusanico il 13 settembre.
I partecipanti saranno attivamente coinvolti, con simulazioni su manichini didattici, riceveranno un attestato di partecipazione e delle pubblicazioni sull’argomento.

Il corso Ăš stato finanziato con il Fondo per le Politiche della Famiglia in collaborazione con l’Ambito Territoriale Sociale 3 Imperiese.
Nel mese di giugno inizierĂ  un nuovo corso per diventare Volontari della Croce Rossa di Pontedassio dove le attivitĂ  sono tante e diverse: le date usciranno a breve e saranno sul sito e sui social del Comitato. Ogni giorno Ăš necessaria la presenza di tante persone per mandare avanti tutte le attivitĂ .

“I Volontari sono il cuore della nostra Associazione e senza non potremmo fare nulla di tutto questo. Quando un’ambulanza Ăš chiamata a intervenire nei comuni della Valle Impero, distanti dalla costa, i minuti fanno la differenza. A bordo i nostri Volontari, che ringrazio sempre. Forse troppo spesso si dĂ  per scontato, ma Ăš giusto ricordarlo, che tutto parte dalla scelta di dedicare del tempo gratuitamente, di formarsi e di aggiornarsi sempre per contribuire, con UmanitĂ , a esserci ovunque ci sia una richiesta di aiuto. Nel 2024 abbiamo percorso migliaia di chilometri per piĂč di 2500 servizi e migliaia di persone aiutate e coinvolte nei nostri progetti. L’obiettivo Ăš continuare a crescere per aiutare sempre piĂč persone e poter continuare a garantire la nostra presenza” conclude il Presidente di CRI Pontedassio Paolo Cossu.