video
play-rounded-outline
02:49

Il Distretto Lions 108 Ia3, in collaborazione con la Fondazione Banca degli Occhi Lions, organizza l’evento “I Lions e la vista – un Service che dura nel tempo”, un pomeriggio dedicato alla prevenzione, alla formazione e alla promozione della salute visiva. L’iniziativa, presentata oggi a Sanremo, si terrà sabato 17 maggio presso il Golf Club Sanremo, con il patrocinio del Comune di Sanremo, della Provincia di Imperia, della Regione Liguria (patrocinio in via di delibera), dell’ASL 1 Imperiese, dell’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Imperia, dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – Sezione di Imperia, e dell’AIDM – Associazione Italiana Donne Medico – Sezione di Sanremo.

I Lions e la vista: il servizio alla popolazione, la partnership con la sanità e le istituzioni

I Lions Club di Sanremo – Sanremo Host, Sanremo Matutia e Sanremo Ufficiali d’Italia – hanno dato vita a un importante progetto di service alla popolazione, rendendo possibile l’acquisto di un autorefrattometro portatile grazie alla veicolazione di una parte di un lascito testamentario. Il lascito prevedeva come condizione la realizzazione di iniziative concrete e di impatto sociale.

L’autorefrattometro sarà donato alla Fondazione Banca degli Occhi, che si farà carico di effettuare screening visivi gratuiti nelle scuole, nelle piazze e nei contesti dove si rendano necessari, contribuendo in modo diretto alla diagnosi precoce di patologie oculistiche come ambliopia e difetti refrattivi. L’obiettivo condiviso è offrire un servizio qualificato, gratuito e accessibile, valorizzando il lavoro in rete tra Lions, istituzioni sanitarie e territorio.

“Abbiamo concesso con piacere e convinzione il patrocinio per quest’iniziativa dei Lions, consapevoli che il primo passo per la prevenzione è la sensibilizzazione. E la sensibilizzazione è decisamente più forte se la si attua insieme”, hanno commentato il Sindaco della città dei fiori Alessandro Mager e il suo vice Fulvio Fellegara. “La sinergia tra enti locali e mondo dell’associazionismo, infatti, diventa strumento prezioso che permette di raggiungere risultati sempre più importanti. Ciascuno di noi può dare il proprio contributo, mettendo a disposizione idee, tempo e progettualità per aiutare concretamente la comunità. Grazie quindi ai Lions per averci proposto quest’iniziativa di salute pubblica, che rappresenta un valido aiuto per contrastare i difetti visivi dei più piccoli.”

Dettaglio tecnico: Retinomax Screen

Il dispositivo donato è un Retinomax Screen, autorefrattometro portatile di ultima generazione. Progettato per misurare in modo rapido e preciso la refrazione oculare, è ideale per attività di screening sul campo grazie alla sua leggerezza e facilità d’uso. Rileva miopia, ipermetropia e astigmatismo, anche in pazienti difficili da gestire come bambini o anziani, ed è dotato di batteria a lunga durata. Questo strumento sarà strategico per aumentare la capacità diagnostica territoriale, garantendo interventi tempestivi e migliorando la prevenzione visiva su larga scala.

“Il 17 maggio avremo l’occasione di organizzare un evento fondamentale, grazie anche alla donazione di un ‘Retinomax Screen’ da parte di un benefattore”, ha spiegato Vincenzo Benza, Governatore Lions del distretto di riferimento. “Da sempre la vista rappresenta uno delle principali cause umanitarie globali della nostra associazione, fin da quando nel 1920 Helen Keller ci ha sfidato a diventare i cavalieri dei non vedenti”.

Le interviste a Vincenzo Benza e Fulvio Fellegara nel video-servizio a inizio articolo.