video
play-rounded-outline

Si è chiusa ieri con un’ondata di emozione l’edizione 2025 del Sanremo Dance Festival, con lo spettacolare flashmob “Tutta l’Italia”, che ha infiammato il palco del Teatro Ariston.

In quattro giorni, Sanremo è diventata il cuore pulsante della danza internazionale, accogliendo 1.800 ballerini, 82 scuole provenienti da tutto il mondo, 490 coreografie, 14 giurati di fama internazionale e 40 ore di spettacolo, che confermano la città dei fiori come capitale dello spettacolo italiano.

A sottolineare l’importanza dell’evento, la presenza dell’assessore al Turismo Alessandro Sindoni, che ha evidenziato come manifestazioni di questo calibro rappresentino una risorsa fondamentale per la promozione culturale e turistica del territorio.

Presente eccezionalmente anche Walter Vacchino, patron del Teatro Ariston, che ha rivolto parole di incoraggiamento ai giovani artisti, ricordando che quello stesso palco ha visto esibirsi icone della danza come Carla Fracci e Roberto Bolle.

La manifestazione si è svolta sotto l’egida del CSEN – Centro Sportivo Educativo Nazionale, con la conduzione di Christian Ferrari, presidente regionale, che ha sottolineato l’importanza del sostegno ricevuto dal Comune di Sanremo, dal marchio Liguria Regione Europea dello Sport, e dallo straordinario lavoro delle direttrici artistiche Simona Tovoli e Chiara Napoli.

Fondamentale anche il contributo della prestigiosa giuria internazionale, coordinata da Teresita Del Vecchio, con figure di spicco come il coreografo brasiliano André Malosa, il londinese Jason Mabana, l’irlandese Marguerite Donlon, la statunitense Elena Valls Garcia, e artisti riconosciuti a livello europeo come Maurizio Drudi, Serena Moccafighe, Marco Cavalloro, Davide Iacobone, Chiara “Babi” Fasano, Cinzia Di Cioccio, Francesca Orlandi e Simone Ranieri.

Il Sanremo Dance Festival si conferma così una straordinaria vetrina per giovani talenti, un’occasione di crescita e confronto, e un simbolo del legame virtuoso tra arte, turismo e territorio.