Questa mattina, nella sala consiliare della Provincia di Imperia, è stato presentato il progetto “Tutto quello che volevo – Storia di una sentenza“, uno spettacolo teatrale diretto da Cinzia Spanò.
La messa in scena sarà disponibile al pubblico con due date in provincia di Imperia: giovedì 8 maggio alle ore 21:00 al Politeama Dianese, con ingresso libero, e mercoledì 7 maggio alle ore 10:00 al Teatro Cavour di Imperia, dedicato alle scuole. L’iniziativa è promossa dal Comitato Pari Opportunità dell’Ordine degli Avvocati di Imperia.
Lo spettacolo riprende le vicende di un noto fatto di cronaca, riguardante due ragazze di 14 e 15 anni, frequentanti uno dei licei migliori della capitale, che si prostituivano dopo la scuola in un appartamento di viale Parioli, intrattenendo relazioni con clienti abituali, tutti esponenti della cosiddetta ‘Roma-Bene’. In particolare parla della giudice Paola Di Nicola e la sua sentenza, giudicata per certi versi rivoluzionaria con cui venne stabilito che il danno alla dignità di una ragazzina coinvolta in un giro di prostituzione minorile ai Parioli di Roma sarebbe stato risarcito non in denaro ma in libri. Una sentenza che fece il giro del mondo, ed una riflessione amara sulla condizione delle donne nella società contemporanea e sul rapporto fra casi di violenza e strumentalizzazione mediatica di fatti.
Intervenuti alla presentazione il vicepresidente della Provincia Mario Conio, le consigliere provinciali Manuela Sasso e Barbara Feltrin e la presidente del Comitato avv. Paola Viviani.
“Non bisogna perdere di questi tempi”, commenta il vicepresidente Conio. “Si tratta di uno spettacolo che nasce per riflettere, tratto da un fatto di cronaca e da una sentenza che fu rivoluzionaria per la sua importanza nel ribadire il ruolo centrale della persona e ad allontanare il concetto del denaro come mezzo di scambio per ottenere qualsiasi cosa”.
Nel video servizio a inizio articolo le immagini della presentazione e le parole del vicepresidente della Provincia Conio.