alessandro piana

Il vice presidente della Regione Ligura Alessandro Piana ha presentato oggi, a Euroflora, i primi risultati raggiunti col protocollo d’intesa sottoscritto dall’ente con la sezione ligure dell’Associazione nazionale dei Forestali A.N.FOR. -Liguria.

”La collaborazione con A.N.FOR. -Liguria rappresenta un modello virtuoso di sinergia tra istituzioni e volontariato esperto- spiega il vice presidente Alessandro Piana -. Grazie a questo protocollo abbiamo già raggiunto risultati significativi, come la sottoscrizione di tredici collaborazioni volontarie, il supporto agli sportelli forestali informativi e un coinvolgimento concreto nella definizione delle politiche forestali regionali. I soci di A.N.FOR., con la loro competenza e passione, svolgono un ruolo fondamentale nella promozione della cultura forestale, nella tutela del territorio e nell’educazione ambientale delle nuove generazioni. Un patrimonio di conoscenze che arricchisce la Liguria e che intendiamo continuare a valorizzare con convinzione”.

A.N.FOR. è l’associazione che riunisce gli ex dipendenti del Corpo Forestale dello Stato, dal 2007 è attiva la Sezione ligure. Conta sull’attività di circa cento soci che offrono un servizio di volontariato sul territorio regionale.

La convenzione fra Regione Liguria ed A.N.FOR. -Liguria ha come obiettivo la promozione della cultura forestale e dell’educazione ambientale. Realizza attività sia attraverso gli sportelli informativi forestali che orientano i cittadini e le imprese alla corretta conduzione delle attività in campagna ed in bosco, sia con attività educative, in collaborazione con i CEAS, dedicate agli alunni delle scuole dell’obbligo e organizzando annualmente la Festa dell’Albero. Gli sportelli informativi forestali, attivati per la consulenza ai cittadini, sono ubicati presso le sedi dei Comuni di Casarza Ligure, Carcare e Bordighera. Altri sportelli potranno essere attivati in base alle richieste del territorio e delle istituzioni.

A.N.FOR. -Liguria svolge anche una importante attività di assistenza agli uffici regionali, collaborando, attraverso l’esperienza acquisita dai soci nel periodo di servizio presso il CFS, alle attività istituzionale dell’ente quali l’individuazione e caratterizzazione dei boschi candidati alla produzione di materiali di propagazione forestale, dei boschi monumentali, dei boschi vetusti e segnalando ai comuni le piante da iscrivere all’Elenco degli Alberi monumentali della Liguria. I soci di A.N.FOR. collaborano con associazioni di volontariato locale attive nella pulizia dei sentieri e manutenzione della relativa cartellonistica.

Sono intervenuti al convegno, oltre i soci di ANFOR ed i funzionari regionali, la Dott.ssa Alessandra Stefani, riportando la sua esperienza alla Direzione nazionale foreste del MASAF nell’elaborazione della Strategia forestale nazionale, un percorso condiviso da tutti gli stakeholder che ha portato all’approvazione del più importante elemento di politica forestale nazionale ed il Colonnello Carlo Chiavacci comandante della Regione Carabinieri Forestali Liguria, illustrando le attività svolte dall’organo di controllo per la corretta gestione del territorio.