Presso la Sala Rossa del Palazzo del Parco di Bordighera, la professoressa Laura Pepe ha presentato il suo ultimo libro, “Sparta“, edito da Laterza, davanti a un pubblico attento e partecipe. Durante la conferenza, l’autrice ha esplorato i temi centrali della società spartana, sfatando i falsi miti che spesso accompagnano la narrazione storica di questa città, definita “amabile” e “divina” da Omero.

Attraverso un’analisi approfondita delle fonti storiche e del contesto culturale, la professoressa Pepe ha offerto una lettura critica e priva di preconcetti. Sparta, spesso rappresentata come una città austera e militarista, emerge invece come una realtà più complessa, dove si apprezzavano la musica, le feste e i motti di spirito. Inoltre, le donne spartane godevano di maggiore libertà e diritti rispetto alle loro contemporanee in altre città greche.

L’incontro ha rappresentato un’occasione unica per riscoprire la storia di Sparta e per riflettere sul suo impatto duraturo nella cultura del mondo antico. La professoressa Pepe ha saputo coinvolgere il pubblico con la sua competenza e passione, rendendo la serata un momento di grande arricchimento culturale.

Il giorno precedente la professoressa è stata ospite del liceo Aprosio di Ventimiglia, dove ha tenuto una lezione sui grandi miti greci. L’evento, promosso dall’associazione culturale il Festival delle ragazze, è stato realizzato in collaborazione con la professoressa Allegra Celli.