allerta meteo

Arpal lancia l’allerta gialla temporali sul centro levante (zone BCE) dalla mezzanotte di oggi, che diventerà arancione temporali (il massimo grado) dalle 8 alle 21 di domani sui bacini piccoli e medi di C; gialla idro per i bacini grandi del levante (zona C) sempre dalle 8 alle 21 di domani.

Continuano le condizioni di imprevedibilitĂ  meteo sul territorio ligure: gli ultimi aggiornamenti modellistici indicano una prolungata fase di tempo perturbato che insisterĂ  per piĂč giorni anche sulla Liguria.

Inevitabile aggiornare il quadro previsionale e la valutazione delle criticitĂ  giorno per giorno, anche in base a quanto effettivamente piovuto e alle risposte del territorio giĂ  saturo.

Nella giornata di oggi, giovedĂŹ 24 ottobre, si irrobustirĂ  una convergenza al largo delle coste di levante, che i venti in quota spingeranno vero le aree costiere nel pomeriggio-sera, portando instabilitĂ  sulla regione e piogge sparse anche a carattere di temporale localmente forte, soprattutto sul centro-levante.

Il richiamo di aria molto umida porterĂ  domani, venerdĂŹ 25 ottobre, ancora instabilitĂ  diffusa su tutta la regione. A levante, sul territorio dell’area C, si potrĂ  instaurare una convergenza fra venti di scirocco e tramontana, con fenomeni persistenti per piĂč ore sullo stesso punto e cumulate abbondanti.

Il posizionamento della massa di aria fredda in quota che scenderà dal nord Atlantico verso l’Europa occidentale condizionerà l’impatto che la perturbazione avrà sulla nostra regione, in particolare a partire da sabato.

In questo momento la modellistica indica proprio per sabato 26 ottobre due soluzioni attualmente equiprobabili, entrambe persistenti: una insiste piĂč sul centro, una piĂč sul ponente. 

Domani i modelli ad alta risoluzione forniranno ulteriori elementi per provare a inquadrare meglio una situazione previsionale particolarmente complicata.

Previsioni per oggi, 24 ottobre

Una lunga fase perturbata prefrontale interessa la Liguria. Nel pomeriggio, si prevede una bassa probabilitĂ  di temporali forti su BCE, con possibili allagamenti localizzati dovuti ai sistemi di smaltimento delle acque meteoriche e a piccoli canali. Sono attesi danni puntuali a causa di isolate raffiche di vento, trombe d’aria, fulmini e piccoli smottamenti. I venti saranno moderati, provenienti dai quadranti nordorientali, con raffiche che potrebbero raggiungere i 40-50 km/h sulle zone esposte.

Previsioni per domani, 25 ottobre

Dalle prime ore della notte, si intensificherĂ  la fase instabile, con alta probabilitĂ  di temporali forti o organizzati su BCE e bassa su AD. Dalla mattina, potrebbero instaurarsi convergenze tra i venti di scirocco e tramontana a levante, con alta probabilitĂ  di temporali forti, organizzati e persistenti. Si prevedono cumulate elevate su C, significative su BE, e intensitĂ  forti su C e moderate su E. A fine giornata, potrebbero verificarsi cumulate puntualmente molto elevate. I venti saranno moderati e settentrionali sui capi esposti, con raffiche fino a 40-50 km/h.

Previsioni per dopodomani, 26 ottobre

Si prevedono piogge, rovesci e temporali su tutte le zone, con alta probabilitĂ  di temporali forti o organizzati su ABCDE e cumulate significative. Le piogge piĂč intense potrebbero interessare il Centro-Ponente; vista l’incertezza della situazione, si consiglia di seguire i prossimi aggiornamenti. Dal pomeriggio, venti forti meridionali su BC, con raffiche fino a 50-60 km/h e localmente maggiori sui crinali esposti.